![]() |
Vendita di pastori a San Gregorio Armeno |
![]() |
Un presepe napoletano del Settecento |
![]() |
Il presepe di donna Elvira |
![]() |
Migliaro - Via S. Gregorio Armeno |
![]() |
Ignoto del XVIII secolo - Figure di presepe |
![]() |
Befana |
![]() |
Presepe contro albero di Natale |
Medico, scrittore, napolitanista.
![]() |
Vendita di pastori a San Gregorio Armeno |
![]() |
Un presepe napoletano del Settecento |
![]() |
Il presepe di donna Elvira |
![]() |
Migliaro - Via S. Gregorio Armeno |
![]() |
Ignoto del XVIII secolo - Figure di presepe |
![]() |
Befana |
![]() |
Presepe contro albero di Natale |
A grande richiesta sabato 9 dicembre, con appuntamento alla biglietteria delle Gallerie d'Italia, ex sede Banco di Napoli, via Roma alle ore 15:00. Vi sarà un'interessante visita guidata ad una mostra sulla pittura a Napoli all'epoca del decennio francese, alla quale dedicheremo circa 30 minuti, mentre il resto del tempo sarà dedicato alla collezione permanente, da Caravaggio a Gemito, da Luca Giordano a Solimena.
L'ingresso è gratuito per tutti i correntisti Banco Napoli ed Intesa San Paolo, altrimenti il costo è 4 euro.
Poiché la visita è a numero chiuso bisogna al più presto prenotarsi inviando una mail ad
oppure telefonando a 081 7692364
![]() |
Fig.1 - Elettra Carignani di Novoli - Fiori sgargianti |
I dipinti di cui parleremo (figg.1-2-3) sono opera di un'abile bambina, Elettra Carignani di Novoli, che ama rappresentare la realtà come la percepisce e cerca di trasmettere agli altri le sue sensazioni. Spesso si ascoltano giudizi del tipo: "L'arte contemporanea non la capisco, non mi piace non mi desta alcuna emozione, ha abbandonato la ricerca della bellezza, probabilmente non è arte ma solo una presa in giro".
![]() |
Fig.2 - Elettra Carignani di Novoli - Fiori profumati |
Noi nel giudicarli ci atterremo ad un antico proverbio che afferma: "Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace" ed a noi questi quadretti piacciono molto, in particolare i primi due che rappresentano dei fiori, rappresentati con amore, con precisione e con un armonico gioco di colori tale, che quando ci siamo avvicinati ne abbiamo percepito il profumo.
![]() |
Fig.3 - Elettra Carignani di Novoli - Paesaggio autunnale |
Il terzo dipinto, ricco di un cromatismo sgargiante, raffigura un paesaggio autunnale, in cui spiccano alte cime ricoperte di vegetazione ed è stato dedicato ai suoi nonni: Elvira ed Achille a cui lei vuole un bene infinito, ricambiato in eguale misura.
Concludiamo in bellezza con un quarto dipinto (fig.4), opera di Tiziana, mamma della bambina e figlia dei due nonni
![]() |
Fig.4 - Tiziana Carignani di Novoli - Pappagallo parlante |
Esso rappresenta un pappagallo dal becco debordante ed ogni notte, da quando lo ho appeso ad una parete della mia camera da letto, di notte parliamo dei più svariati argomenti e lui dimostra una profonda saggezza
Achille della Ragione
![]() |
Elettra con nonna Elvira |
fig. 1 - Paolo De Matteis - Sposalizio della Vergine - (63 x 78) - Italia collezione Auricchio |
fig. 2 - Paolo De Matteis - Matrimonio mistico di S. Caterina - (63 x 78) - Italia collezione Auricchio |
Concludiamo con qualche notizia biografica.
![]() |
fig.3 - monografia su De Matteis |
L'avvocato Francesco Conti ci ha comunicato che dopo circa 10 anni di attesa finalmente la Corte dei Diritti dell'Uomo di Strasburgo ha emesso la sentenza definitiva sul caso del celebre ginecologo Achille della Ragione, condannato a 10 anni di reclusione ed oggi assolto in via indiscutibile con sentenza che diventerà a breve esecutiva anche in Italia. Vi erano buone speranze già quando il ricorso davanti alla Corte dei Diritti dell'uomo, fu accettato, perché capita a meno del 3% dei ricorsi. La Corte - ha poi concluso il legale del ginecologo - ha recepito nel corso del procedimento ben otto violazioni del diritto di difesa.
Appena la sentenza verrà pienamente accolta dalla giurisprudenza italiana, cominceranno i guai finanziari per lo Stato, che, a richiesta del danneggiato, gli dovrà versare circa 800 mila euro.
Il professor della Ragione, oltre ad un cervello straripante, possiede un cuore nobile (per quanto gravemente malato) per cui ha deciso che, dopo aver acquistato la prima pagina di tutti i quotidiani italiani, i quali pubblicheranno il testo integrale della sentenza, il resto dei soldi andrà elargito equamente a: Madre Teresa di Calcutta (di Napoli). Al Piccolo Cottolengo che ha sede presso la chiesa di Donnalbina. All'Istituto dei ciechi Colosimo.
Giustizia è fatta, ma nessuno potrà far dimenticare ad Achille il calvario subito e gli anni di vita strappati a lui ed alla sua famiglia.
il Roma 3 ottobre 2012 |
![]() |
il Mattino 3 Ottobre 2012 |
![]() |
Venerdì di Repubblica - pag.19 - 27 ottobre 2023 |
![]() |
Tiziana (a sinistra) con la sorella Marina ed il panorama di Tel Aviv |
Tutti, ingenuamente, credono che le sbarre delle prigioni servano per evitare la fuga ai reclusi: viceversa, la loro funzione è quella di impedire che tra quelle tristi mura entrino la legalità, l’intelligenza, l’altruismo, la generosità, la bontà.
Settembre 2013 Achille della Ragione
_______________
Ammirare il gioco cangiante dei colori e delle linee è una delle massime felicità del genere umano
A pochi è concesso il privilegio di vivere in eterno nella memoria degli altri, per le opere d'arte è invece normale sfidare i secoli, dando gioia e diletto a più generazioni, fino a quando tra gli uomini sarà vivo il gusto del bello
(Dalla prima pagina di "Collezione della Ragione")
_______________
Godere della bellezza di un dipinto è l'esercizio più nobile che distingue l'uomo dalla bestia, la civiltà dalla barbarie, è la sintesi di una condizione umana immutabile,sospesa tra l'esaltazione dell'amore ed il terrore della solitudine, tra la gioia di vivere e la paura di morire e ci aiuta ad affrontare più serenamente l'angoscia dell'esistenza, a coglierne la bellezza e la fragilità.
Che cos'è veramente la pittura se non una guerra, una lotta contro la materia. Uno scontro fisico, un corpo a corpo con la forma e con l'idea.
Perdersi nell'armonia delle forme e dei colori permette di addentrarsi in un mondo senza frontiere e ci dà la possibilità di restare uniti nell'eternità della bellezza e dell'arte.
Pensare è uno dei privilegi più eccitanti che siano stati concessi all'uomo, meditare è poco meno che rivoluzionario.
Il ragionamento differenzia l'uomo dalla fiera, la cultura distingue l'uomo dall'uomo.
(Frasi riprodotte sulla prima pagina di "Capolavori ed inediti nelle collezioni private napoletane")
_______________
Libertà vo cercando che è sì cara
Come sa chi per lei vita rifiuta
Non essere generoso
Se non sai sopportare l'ingratitudine
Quando riesci a vivere
in una dimensione cosmica
puoi sfottertene dei falsi,dei mendaci
degli stupidi e soprattutto
dei benpensanti e degli ipocriti
Ai posteri l'ardua sentenza
I nostri nipoti in futuro si meraviglieranno
increduli che un giorno sia stato considerato
reato il mio comportamento
(Frase pronunciata durante l'interrogatorio fornito ai pm. dottoresse Sargenti e Tomassi nel 1998)
_______________
Mia diletta Elvira, sono trascorsi trent'anni ma i tuoi occhi devastanti sono ancora l'unica bussola della mia vita. Il tuo micio Achille.
(Frase pubblicata su "Il Mattino" del 14 Febbraio 2003 pag.36 in occasione di San Valentino)
_______________
A Napoli, disperatamente
Napoli bel sol d'amore,
un ricordo, una lapide, un epitaffio
ai suoi figli gloriosi
che l'hanno onorata e resa celebre,
filosofi e grandi eruditi, teatranti e politici,
sovrani illuminati e nobili scienziati,
pittori, scultori, scrittori e poeti,
dall'infertile Partenope
che fecondò le nostre terre
da Federico II a Carlo III
dal Basile a Di Giacomo
dal Vico a Filangieri
dal principe di Sangro a Gioacchino Murat
da Luca Giordano a Vincenzo Gemito
da Scarlatti a Cimarosa
da Pulcinella a Totò ed Eduardo
da Masaniello a Lauro e Maradona
a San Gennaro, mito di tutte le stagioni
diga del Vesuvio e della peste
amore e morte sottendono ogni tuo minuto,
alle sorridenti suore di Madre Teresa di Calcutta
ai dedali misteriosi delle Fontanelle
al gelo delle ossa della sposa Lucia
ai prosperosi seni di Sophia
porto sicuro verso cui ognuno di noi
anela di fermarsi e riposare per sempre
alle invitanti terga straripanti della monella Anna
malizia e gioia di vivere
pupilla prediletta del vecchio sporcaccione
ai tanti oscuri oggetti del desiderio
di Nannina, Nunziatina e Concettina
sempre presenti nelle menti e nei cuori
dei giovani leoni napoletani
una prece al santo laico Bassolino
ed a Mirella Barracco
l'ultima regina di Napoli
(Scovata nel cassetto degli inediti di Achille)