lunedì 5 giugno 2023

Il mitico salotto di Achille

 

 


fig.1 - Achille con la sua maglietta
 all'ingresso del più rinomato hotel di Ischia

In questo articolo, destinato all'immortalità, potrete conoscere, con i relativi soprannomi, i principali frequentatori del mitico salotto culturale di Achille, dopo aver ammirato il nostro duce fotografato all'ingresso del più rinomato hotel di Ischia.

Partendo dall'alto e da sinistra verso destra: Rosa, detta la bionda; poscia Renato, il lettore ufficiale; Sergio, l'Ischitano; Mary, la vecchia; Silvano ed Angela, i più importanti partecipanti, conosciuti come avet e corta; Guido per gli amici Sciacquetta; Marina la figlia più affettuosa, e Mimmo o compagno del pittore.

Al centro troneggia Achille ed ai suoi piedi Luciano, o surdu, che da tempo è assente perchè esce di casa solo per fare ogni giorno la comunione; dopo Elvira la moglie del padrone di casa; vediamo Mena  a minigonna, anche lei da tempo latitante per una grave depressione e Claudio o pittore, anche lui da tempo assente per motivi seri, la moglie è in articolo mortis.



fig.2 - Gli amici del salotto culturale della Ragione


Proseguiamo ora col ricordare una serie di frequentatori, che non hanno avuto l'onore di comparire nella foto.
Partiamo da Marie France, la francese; per passare a Fernanda a bona; poi Roberto, il lettore di riserva; Fabio, il contadino; Enzo l'ex presidente del Posillipo. Giovanna a sciancata; Lucia, a basilicatese; Giorgio o chiattone, anche se sarebbe più corretto o puorc; Umberto ed Olga i fidanzati, il primo malandato ma tenace, la seconda ancora bella, nonostante l'età.
Vi è poi uno dei più affezionati frequentatori Nicola, o depresso; Mariolina, la vedova e Bruno il pseudo ingegnere. 
Tra i recenti acquisti Rossanna, la dottoressa che addormenta i pazienti; Giovan Paola, la camminatrice; Carla, a riccioluta; Genny, scacchista modesta, donna piacente, artista valente e Salvatore, o cafone, che porta sempre nuovi amici, anche cinesi.
Tra coloro che si sono un poco allontanati citiamo Flora, a brasiliana; Silvana, a nciucessa, che crede di organizzare eventi che poi non avvengono; Patrizia, più nota come Patdam, che prima fingeva di essere impegnata sul lavoro, mentre ora è giustificata, perché deve assistere il marito convalescente. Franco, o politico, che organizza riunioni su temi stupidi; Giuseppe, detto sia o storpiato che Lucifero, costretto ad assistere la compagna malata. Clara, specialista nel sedurre uomini ricchi ed Ignazio, vicino di villa ed assiduo acquirente e lettore di tutti i miei libri.
Concludiamo in bellezza con Carmine ex milionario ora morto di fame e la sua compagna Anna, simpatica quanto debordante; e Giuliano, la cui moglie è impegnata in incarichi direttivi prestigiosi, mentre lui alterna compiti culinari a crisi esistenziali.

Achille della Ragione



domenica 28 maggio 2023

Finalmente una piazza intitolata ad Achille Lauro

 




Finalmente qualche ignoto estimatore si è sostituito alle autorità comunali e dopo un'attesa estenuante di 40 anni una piazza è intitolata ad Achille Lauro, sindaco plebiscitario, grande armatore e presidente a vita del Napoli.

In particolare si tratta della piazza dove si affaccia la villa di un altro illustre personaggio: Achille della Ragione, medico, scrittore, napoletanista.



 Il Fatto quotidiano - 30 maggio 2023



sabato 27 maggio 2023

Una antica veduta di Napoli torna a Napoli


Fig.1

Alcuni mesi fa, Umberto Giacometti noto mercante d’arte partenopeo (ha una importante galleria in via Morelli), dall'occhio infallibile, intercetta un’antica veduta della città di Napoli appartenente (dicono) al periodo settecentesco. Base di partenza: 1.500 euro. Giacometti che di fiuto ne ha da vendere, intuisce che l’opera è di valore, forse anche di più di quanto esplicitato dal battitore. Si dà da fare, analizza le fotografie, cerca con qualche peripezia e i contatti giusti di ottenere qualche immagine più dettagliata che possa confermare la sua intuizione. 

Prima di continuare il racconto invitiamo i lettori che vogliono conoscere meglio l'antiquario di cui parliamo a consultare in rete un mio vecchio articolo su di lui dal titolo: "Giacometti chi era costui?" 

Come un Indiana Jones dell’arte antica, corroborato da alcuni decenni di selezione e vendita di opere d’arte rare, l’antiquario affronta il rilancio. Dopo qualche battuta, si aggiudicherà per 30 mila euro il quadro che vale almeno dieci volte di più e che risulterà essere davvero opera del Barra (Metz,1590–Napoli,1652), vedutista, innamorato di Napoli e ben inserito nella cerchia di quei paesaggisti provenienti dal Nord Europa, collaboratore peraltro di Belisario Corenzio. Ma con una datazione ben diversa. Dopo a una serie di expertise, valutazioni incrociate, l’operazione di restauro, con almeno tre saggi in successione, rivelerà che la tavola di quasi tre metri per settanta centimetri (fig.1-2) è una veduta notturna della città databile quasi sicuramente al 1622, con una rara intensità di chiaroscuri, evidente omaggio alla lezione del Caravaggio. 

«Una veduta eccezionale, un’opera davvero rara, per quel tempo», commenta entusiasta Giacometti. Una straordinaria panoramica “a volo d’uccello” della capitale del Viceregno spagnolo in grado di rilevare con precisione topografica l’intera linea di costa da Miseno alle mura del Carmine. La prima veduta nota di Didier Barra a Napoli, che anticipa di ben 25 anni l’unico riferimento cronologico finora certo all’interno della sua produzione: la tela conservata al Museo di San Martino (fig.3), firmata e datata sul retro “Desiderius Barra ex civitate metensi in Lotharingia f. 1647” (olio su tela, 69x120cm). In primissimo piano, un corteo di navi dispiega le vele, come in partenza dalla città. Sventolano i vessilli bianchi e rossi della marina spagnola. La tavola fa bella mostra di sé nella prima sala della galleria. «Tra qualche giorno andrà in ricovero, per ulteriori fasi di restauro». E dopo? «La galleria — conclude Giacometti — ha un rapporto costruttivo con alcuni dei principali musei italiani. In particolare con il Museo di San Martino che ha da me ha acquisito due opere di Micco Spadaro. Mi piacerebbe che anche questa preziosa tavola potesse far loro compagnia».

Speriamo che così si concluda la vicenda e turisti e Napoletani potranno vedere un'antica immagine della nostra città.

Achille della Ragione


Fig.2
   

Fig.3


Fig.4

lunedì 22 maggio 2023

San Gennaro ora basta!

Il best seller di Achille della Ragione

In 1^ di Copertina - Domenico Gargiulo
Decapitazione di San Gennaro nella Solfatara-
 Napoli collezione della Ragione


Finalmente ha visto la luce il 153° libro di Achille della Ragione,  ricco di oltre cento foto a colori, e dal titolo altisonante: 

San Gennaro ora basta!

Potete scaricare gratuitamente il libro in formato PDF, ma se volete arricchire la vostra biblioteca col cartaceo vi basta telefonare alla LibroCo 0558229414 ed in 24 ore sarà consegnato a domicilio.


Buona e proficua lettura


INDICE

  • San Gennaro ora basta!
  • San Gennaro tra storia e leggenda
  • Ritratti di San Gennaro
  •  Il martirio di San Gennaro nella pittura
  •  L'ospedale di San Gennaro dei poveri
  •  Le Catacombe di San Gennaro
  •  La Cappella di San Gennaro a Napoli e il suo Tesoro
  •  San Gennaro oscurato dallo scudetto del Napoli
  •  Bibliografia 


Scarica il PDF


lunedì 15 maggio 2023

Come risolvere il problema dell'obiezione di coscienza

  

L'aborto in Italia 45 anni dopo la L.194.


In questi giorni la stampa ha dedicato attenzione al problema dell'obiezione di coscienza, che in alcune regioni raggiunge oltre l'80% dei medici, rendendo impossibile alle donne di usufruire delle strutture pubbliche per interrompere una gravidanza indesiderata.
L'Espresso, oltre ad una copertina esplicativa, ha riservato oltre dieci pagine all'argomento.
La soluzione è quanto mai semplice e ci metterebbe in linea con tutti i paesi europei ad eccezione della Polonia.
Permettere ai privati: cliniche e studi medici di praticare l'interruzione di gravidanza applicando il metodo  Karman, oltre a diffondere l'uso della pillola Ru 486.
Ciò che è lecito nelle strutture pubbliche è reato nel privato. Una scempiaggine colossale che lascia esterrefatti.
Colpa del Papa o della nostra limitata intelligenza?
A voi la risposta.

Achille della Ragione 

 

Oggi, pag.9 - 2 giugno 2023

 



domenica 14 maggio 2023

Due campioni dimenticati

 

Vinicio e Canè. 

In questi giorni di festa perenne per la conquista dello scudetto i giornali hanno dedicato decine di pagine all'evento, ma hanno dimenticato di ricordare due campioni del passato, oggi novantenni, ma ancora lucidi ed abitanti a Posillipo.
Il primo è Vinicio, detto "o lione" per la sua forza penetrativa, il quale dalla sua casa di via Manzoni può ammirare lo stadio dove ha giocato per anni e gli vengono le lacrime agli occhi.
Il secondo è Canè detto "o niro" famoso per la spiritosa filastrocca.:
Vavà, Didì, Pelè vuoi sita a uallera e Canè. Abita a Porta Posillipo ed è facile incontrarlo mentre fa la spesa.
Entrambi sono stati acquistati dal leggendario Achille Lauro, presidente a vita del Napoli, famoso armatore e per anni sindaco della città.

Achille della Ragione  

 

Mattino pag.38 - 26 maggio 2023


giovedì 11 maggio 2023

La Cappella di San Gennaro a Napoli e il suo Tesoro


La Cappella di San Gennaro.


La Cappella di San Gennaro è una delle meraviglie dell’arte barocca a Napoli, adorna di capolavori del Domenichino, Giovanni Lanfranco, Jusepe de Ribera, Cosimo Fanzago, Francesco Solimena, oltre che di opere di altissima oreficeria.
La storia della sua realizzazione racconta inoltra le vicissitudini umane fra rivalità, aspirazioni, gelosie, tramandate da numerose leggende: la Deputazione della Cappella (fondata nel 1601 a tale scopo e ancor oggi incaricata della custodia della Cappella e del Tesoro) decise di affidarne la decorazione ad artisti non napoletani, al fine di ricorrere ai migliori talenti europei ed evitare lotte locali. Ne seguì la rivolta dei pittori partenopei che sfociò in veri e propri atti di violenza.
affrescata da Giovanni Lanfranco con il Paradiso. Nei quattro pennacchi si dispiegano gli affreschi del Domenichino dedicati alle storie di San Gennaro e dei Santi Compatroni di Napoli.

Cupola


L’edificio fu costruito lungo il fianco destro del Duomo, quale ringraziamento a san Gennaro per la fine della peste che nel 1527 aveva flagellato la città, in quegli anni colpita anche dalla guerra fra Francia e Spagna. Nel 1630 la sua decorazione fu affidata al Domenichino, dopo che numerosi pittori fra i quali il Cavalier d’Arpino e Guido Reni avevano rinunciato all’incarico a causa delle minacce e delle persecuzioni messe in atto contro di loro. Lo stesso Domenichino portò a termine il lavoro fuggendo a più riprese, e a più riprese convinto dalla Deputazione a tornare a Napoli, fino alla morte improvvisa nel 1641: avvelenato, secondo una voce popolare.
Nel corso di dieci anni Domenichino realizzò un ciclo di affreschi e dipinti dedicati alla vita di San Gennaro e ai Santi compatroni di Napoli: si ammirano nei sottarchi, nei pennacchi, nei lunettoni e nei cinque dei sei dipinti su rame che sormontano gli altari laterali della Cappella. Il sesto dipinto è opera di Jusepe de Ribera, raffigurante “San Gennaro illeso nella fornace”.


Giandomenico Vinaccia, paliotto dell’altare maggiore


La morte improvvisa del Domenichino rese necessario il coinvolgimento di un altro artista al fine di completare la decorazione interna: fu dunque chiamato Giovanni Lanfranco, che a Napoli aveva già lavorato alla  Certosa di San Martino, al Gesù Nuovo e nella chiesa dei Santi Apostoli. Lanfranco affrescò la cupola della Cappella con una rappresentazione del Paradiso, magnifico esempio di illusionismo barocco.
Oltre alle opere d’arte, la Cappella di San Gennaro è uno scrigno di altissima oreficeria: vi si ammirano infatti il celeberrimo Busto – risalente al 1305, dono di re Carlo d’Angiò II – e il paliotto in argento opera del Vinaccia, preceduto da due sontuosi candelieri del 1671. La Cappella è inoltre popolata da cinquantaquattro statue e busti in argento dei Santi compatroni, opere fra gli altri di Giulio Finelli allievo di Gian Lorenzo Bernini. Fra le altre opere d’arte vanno annoverati l’altare in porfido, disegnato da Francesco Solimena, il pavimento e il grande cancello d’ingresso, entrambi di Cosimo Fanzago.

Altare laterale destro, sormontato dal dipinto di Jusepe de Ribera rappresentante “San Gennaro illeso nella fornace”


Nella Cappella sono custodite le reliquie e il sangue di San Gennaro: in una cassaforte d’argento dietro l’altare maggiore sono racchiuse le ampolle con il sangue del Santo, che vengono estratte tre volte l’anno in occasione delle ricorrenze liturgiche, mentre il Busto trecentesco contiene le ossa del cranio.
Il corpo del Santo si trova invece nel succorpo del Duomo, la cripta rinascimentale ricavata sotto il presbiterio della Cattedrale e a lui intitolata.
Per comprendere tale separazione delle reliquie è opportuno riferirsi alla storia del martire Gennaro, vescovo di Benevento  che nel IV secolo morì decapitato nei pressi della solfatara di Pozzuoli. Nel V secolo le reliquie furono trasportate da Pozzuoli alle catacombe di Napoli (che da lui presero il nome), per essere poi trafugate nell’831 dal principe longobardo Sicone e portate a Benevento (dal 571 Ducato Longobardo). A Napoli rimasero alcune ossa del cranio – custodite entro lo splendido busto donato da Carlo II d’Angiò – e le ampolle con il sangue. Tra il XII e il XIII secolo, in un’epoca funestata da guerre e saccheggi, le ossa furono riparate al santuario di Montevergine da dove, nel 1497, furono solennemente traslate del Duomo di Napoli e collocate sotto il presbiterio.

Collana di San Gennaro, Museo del Tesoro


Le opere d’oreficeria che non si trovano nella Cappella sono esposte presso l’adiacente Museo del Tesoro di San Gennaro, una collezione di capolavori unica al mondo che si è creata nel corso di settecento anni a testimoniare sia l’incredibile abilità artigiana e la creatività di maestri orafi, scultori, argentieri dal quattordicesimo al ventesimo secolo, sia la devozione di fedeli di varia estrazione, dai popolani ai nobili, re e regine.
Fra gli oggetti esposti – calici, pissidi, ostensori, candelabri, busti e statue, parati d’altare – due in particolare colpiscono per il loro aspetto, del tutto straordinario, e per le storie che raccontano: la collana di San Gennaro e la mitria.


Mitra di San Gennaro

La collana di San Gennaro fu realizzata a partire dal 1679 per ornare il Busto del Santo: l’incarico fu conferito dalla Deputazione della Real Cappella del Tesoro all’orafo napoletano Michele Dato con l’utilizzo di diamanti, smeraldi e rubini donati dalla Deputazione stessa e montati su tredici elementi collegati a maglia. Il risultato finale però fu ritenuto poco prezioso e nei decenni successivi la collana fu arricchita da gioielli donati da re e regine in visita: tra di essi la regina Maria Carolina d’Asburgo, Francesco I d’Austria, Giuseppe Napoleone Bonaparte, la regina Maria Cristina di Savoia, Vittorio Emanuele II di Savoia, Carlo III di Borbone.
Nella parte superiore della collana furono inseriti due orecchini con diamanti e perle donati da una semplice popolana, che si era recata nella Cappella per ringraziare San Gennaro di averla salvata dalla peste del 1844: gli orecchini erano il bene più prezioso della devota, tramandati di madre in figlia da generazioni. La Deputazione, ritenendo il gesto nobile, decise di applicare i due gioielli all’opera.
Al centro si osserva invece un anello con diamante, donato da Maria José del Belgio in occasione della sua visita: la consorte di Umberto II di Savoia si presentò in visita alla Cappella a mani vuote, mentre la tradizione prevedeva di offrire un dono al patrono. Dopo un iniziale imbarazzo, Maria José si sfilò dal dito l’anello e lo donò alla Deputazione, che decise di inserirlo al centro, fra gli orecchini della popolana. La composizione finale dell’opera è dunque il risultato di 250 anni di storia, nel magnifico assemblaggio di gioielli di manifatture ed epoche diverse e di committenze illustri.
La Mitra gemmata di San Gennaro è il capolavoro più celebre del Tesoro e uno degli oggetti più preziosi al mondo, composta da 3.694 pietre preziose, 198 smeraldi, 168 rubini, 3.328 diamanti, montate a comporre un disegno di fiori, foglie e racemi. Fu realizzata a partire dal 1712 da Matteo Treglia insieme a 50 collaboratori grazie a donazioni e sottoscrizioni che coinvolsero popolani, esponenti del clero, nobili, l’imperatore stesso. La Deputazione della Cappella del Tesoro ne commissionò la realizzazione per ornare il busto-reliquiario di San Gennaro.
Oltre all’argento della montatura, che costituisce il fondo della Mitra, si osservano dorature che esaltano la cromia dei diamanti, dei rubini e degli smeraldi. Ogni pietra inoltre rappresenta un valore morale e religioso, quale l’aspetto spirituale della fede (i diamanti), l’umanità simboleggiata dal sangue di San Gennaro (i rubini), la perfezione dell’unione con Dio che dona la conoscenza (gli smeraldi). Gli smeraldi sono stati inoltre nominati dai gemmologi con il nome dei deputati che commissionarono l’opera: tra di essi Don Carlo Caracciolo, Don Fabio Russo, Don Carlo Serra principe di Pado, Don Giuseppe Piccolomini d’Aragona, Don Ottavio Gesualdo.

cupola affrescata da Giovanni Lanfranco con il Paradiso


Oltre che per la sua preziosità la Mitra è anche un capolavoro d’ingegneria: dal peso di 18 kg, possiede un sistema interno di ammortizzatori per assorbire i colpi del trasporto durante le processioni religiose.
Meritano infine una menzione le sagrestie, che precedono la Cappella e che appartengono al percorso di visita: s’incontrano dopo aver ammirato il Museo e prima di accedere alla Cappella. Anch’esse affidate nel corso dei secoli alla Deputazione, sono ricche di affreschi, stucchi e marmi. In particolare, nella Sagrestia di Luca Giordano si ammira al centro del soffitto un affresco del 1668 eseguito dal pittore accompagnato dalla sua firma “Jordano F” [Fecit].

Altre immagini della Cappella di San Gennaro: 

 

Giacinto Gigante-Interno della Cappella del Tesoro di San Gennaro


Cupola della Cappella del Tesoro


Jusepe de Ribera, San Gennaro illeso nella fornace

Altare maggiore, con a sinistra il busto del 1305 dono di Carlo II d’Angiò

 

Gennaro Monte-San Gennaro (Cancello d'ingresso Cappella del tesoro)

Cosimo Fanzago-Cancello d'ingresso Cappella del Tesoro