venerdì 5 febbraio 2021

Vivara il paradiso terrestre


fig.1 - Sullo sfondo Ischia

L'isola di Vivara è una piccola isola del golfo di Napoli, appartenente al gruppo delle isole Flegree e posta tra Procida, a cui è unita da un ponte, e Ischia (fig.1). Essa costituisce un’oasi naturalistica ed archeologica di grande importanza.
L'origine del nome Vivara, di cui è attestata altresì la forma Bivaro, è stata ed è oggetto di discussione; alcuni linguisti preferiscono riprendere la desueta denominazione Vivaro. La tesi più accreditata vorrebbe che il toponimo derivi dal latino vivarium, cioè “vivaio, luogo in cui si allevano mitili, anguille o altri animali marini”. Un'ulteriore ipotesi vede l'origine del nome in una distorsione di quello del primo proprietario dell'isola nel XVII secolo, il duca di Bovino, Giovanni de Guevara (fig.2). Si è perfino osservato, riferendosi a una derivazione celtico-sassone, che il termine significherebbe castoro, e che a Vivara fosse un tempo diffusa l'arvicola acquatica europea (Arvicola amphibius), roditore vagamente simile al castoro.
L'isola è sottoposta alla giurisdizione amministrativa del comune di Procida, cui è collegata da un ponte non carrozzabile (fig.3) che sostiene la condotta idrica che rifornisce Ischia. È attualmente disabitata e costituisce una riserva naturale protetta.  
I punti estremi sono la punta di Mezzogiorno a Sud e la punta Capitiello (fig.4) a Nord, rivolta verso l'isola di Procida. La punta d'Alaca, ad Ovest, definisce il punto più stretto del canale d'Ischia, mentre tutta la costa orientale, ripida e scoscesa, viene chiamata La Carcara con riferimento ad un impianto di cui rimangono scarse tracce. L'isola costituisce il margine occidentale di un cratere vulcanico originatosi circa 55000 anni fa, oggi sommerso, delimitato sul lato orientale dal promontorio di Santa Margherita nell'isola di Procida. Sicuramente ancora in epoca romana Vivara era collegata all'isola di Procida da una stretta falesia, oggi scomparsa, sul lato settentrionale del cratere. Lo specchio d'acqua circolare corrispondente al cratere, compreso tra Vivara e Procida è denominato golfo di Genito (fig.5) e lo si può ammirare anche dal finestrino di un aereo (fig.6). Sorge a circa 100 metri dalla punta del promontorio di Santa Margherita Vecchia e dal 1969 è collegata alla sorella maggiore da un ponte (fig.8) transitabile a piedi, costruito per dare sostegno alle condutture dell’acquedotto che approvvigiona Procida ed Ischia.   

 

fig.1 - Sullo sfondo Ischia

fig.3 - Incamminarsi verso il ponte

fig.4 - Vivara punta Capitiello

fig.5 - Golfo di Genito

fig.6 -  Procida e Vivara dall'aereo

fig.7 - Vivara e Santa Margherita Vecchia


fig.8 -Arrivo all'isola  di Vivara

  

fig.9 -Unico edificio dell'isola
 

fig.10 - Casa di caccia del duca di Bovino

Sull’isola vi è un unico edificio (fig.9) costruito nel 1681 probabilmente da don Giovanni de Guevara, duca di Bovino, come casa di caccia (fig.10), che successivamente fu utilizzata anche dai Borbone, Carlo III e Ferdinando IV. Quest’ultimo ripopolò l’isola di selvaggina per esercitare l’arte venatoria (fig.11–12).  
L'esistenza di un centro dell'età del bronzo con frammenti di ceramiche importate dall'Egeo fu accertata dall'archeologo di origine tedesca Giorgio Buchner, negli anni Trenta del '900. Dal 1975 circa vi si svolgono campagne di scavo, in una prima fase curate dall'Università degli Studi di Roma "Sapienza". Attualmente le ricerche sono a cura dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. I reperti (fig.13–14) rinvenuti nel corso degli scavi sono conservati presso il museo Archeologico Nazionale di Napoli dove nel 1995 è stata inaugurata la sezione dedicata alle collezioni preistoriche. Gli scavi hanno documentato numerosi aspetti dell'insediamento databile tra il XVII e il XIV secolo a.C. Campagne di esplorazione sottomarina hanno inoltre permesso di scoprire tracce di popolamento fino a 6-9 metri di profondità, indice di un abbassamento del suolo databile intorno alla fine dello stesso periodo e riconducibile, molto probabilmente, a dinamiche di bradisismo simili a quelle di altre aree dei Campi Flegrei (vedi Baia). L'isola doveva dunque essere più estesa di quanto sia oggi.    
L'importanza degli scavi di Vivara, iniziati negli anni Settanta dopo le prime esplorazioni di Buchner, risiede nell'aver fornito un anello mancante nella ricostruzione delle dinamiche marinare nel Mediterraneo occidentale in epoca premicenea e protomicenea, innescando un processo di revisione globale delle possibili navigazioni egee. Probabilmente in quell'epoca (periodo definito dagli archeologi di passaggio dal Bronzo Antico al Bronzo Medio), l'isola di Vivara costituiva un nodo di collegamento e di commercio in una rete di comunicazioni marittime che collegava le regioni dell'alto Tirreno, sede di importanti affioramenti di minerali metallici (fra i quali il rame), con il Mediterraneo orientale.  
Dal XII secolo a. C. ogni traccia di vita stabile su Vivara scompare per circa due millenni, per riprendere soltanto in epoca moderna con la costruzione, nel 1681, di una villa colonica sul pianoro sommitale che rimane ancor oggi l'unica costruzione di rilievo dell'isola.   
Verso la metà del XVIII secolo, il re Carlo di Borbone, fece di Vivara una sua riserva di caccia ed in epoca post unitaria, nel 1818, la proprietà dell'isola passò al Comune di Procida  e quindi a privati, tra cui Biagio Scotto La Chianca, che introdussero le coltivazioni della vite e dell'ulivo, per passare, nel 1940, all'Ospedale di Procida (denominato "Albano Francescano", oggi fondazione di diritto privato); dal 15 maggio 2015, dopo una causa durata 16 anni, l'isola ritorna infine agli eredi dei Scotto La Chianca: un vero casino(non di caccia).
Finalmente, nel 1972 l'isola fu assegnata in fitto alla Regione Campania, che le riconobbe lo status di oasi di protezione naturale. Dal 1977 al 1993 Giorgio Punzo, docente in pensione e appassionato naturalista, visse sull'isola, impegnandosi personalmente nell'opera di studio, protezione e valorizzazione dell'ambiente naturale di Vivara. Tale impegno non fu tuttavia appoggiato dalle istituzioni, tanto che, quando scadde il fitto che l'Ente Proprietario dell'isola aveva concesso alla Regione Campania, quest'ultima decise di non rinnovare il contratto, sfrattandolo di fatto dall'isola.   
Vogliamo concludere ora descrivendo fauna e flora di Vivara, incastrata tra ardui sentieri (fig.15). Nella parte alta prolifera la macchia mediterranea (fig.16) e si sviluppa un bosco di roverella e leccio (fig.17), mentre più sotto sono presenti lentisco, mirto e corbezzolo.   
Numerose sono le specie animali, in particolare uccelli, che utilizzano l’isola come tappa di sosta o per svernare, oltre agli stanziali, tra i quali ricordiamo la capinera, la cinciallegra, il merlo, lo scricciolo, il fringuello, il passero ed il più piccolo dei rapaci notturni l’assiolo. Tra la fauna vanno ricordati il coniglio selvatico (fig.18), tre specie di rettili: il biacco, il geco e la lucertola campestre ed infiniti insetti, ne sono state censite ben 229 specie.


Achille della Ragione
 
 

fig.11 - Casino di caccia borbonico

fig.12 - Torre di segnalazione borbonica

fig.13 - Reperto archeologico

fig.14 - Reperti archeologici

fig.15 - Un sentiero di Vivara

fig.16 - Macchia mediterranea

fig.17 - Il trionfo del verde

fig.18 - coniglio selvatico







 

2 commenti:

  1. Achille sono opere meravigliose esposte sulla nostra bella Procida con tanta storia. Un abbraccio
    Aurelio De Rose

    RispondiElimina
  2. Caro Achille,

    stupenda e magistrale la tua descrizione dell'Isola di Vivara!
    Potrei solo aggiungere poche cose.
    Giorgio Punzo, che venne a incontrarmi a Roma nel 1965 per parlarmi della sua idea di fondare la Lega Nazionale Contro la Distruzione degli Uccelli (LENACDU oggi LIPU) della quale fu per anni il Presidente (carica da me tenuta dal 1975 al 1980) e, come scrivi, fu il custode/protettore di Vivara dopo le dimissioni dalla LENACDU dal 1977 al 1993.
    Su Vivara, consci della sua importanza ecologica e naturalistica, come WWF avanzammo la proposta di farne una delle nostre Oasi. A questo progetto mi interessai personalmente con il procidano Giovanni Lubrano di Ricco, mio coetaneo e consigliere del WWF, divenuto poi senatore nel Gruppo dei Verdi.
    In seguito, da notizie che mi giunsero, seppi che l'isola era stata nel 2002 eretta in Riserva Naturale Statale affidata dall'allora ministro dell'Ambiente Altero Matteoli al Duca Amedeo d'Aosta che fu presto sostituito dall'industriale delle cravatte Maurizio Marinella. La sua gestione è ora presso il Comune di Procida.
    Tanti cari saluti,
    Fulco Pratesi

    RispondiElimina