mercoledì 28 giugno 2017

Francesco De Mura eccellentissimo pittore

In 1^ di copertina
Francesco De Mura - Allegoria della Carità
Chicago, The Art Institute



La produzione letteraria di Achille della Ragione è indefessa, anche in piena estate sforna libri, l’ultimo la monografia su Francesco De Mura, uno dei più  importanti pittori del Settecento.
Vi proponiamo la prefazione e vi auguriamo buona lettura, possibilmente sotto l’ombrellone.

Prefazione
Francesco De Mura è uno dei più importanti pittori del Settecento, non solo napoletano, ma italiano.
Condusse vasti cicli di affreschi a Napoli, a Montecassino ed a Torino e diede prova di un decorativismo tipicamente settecentesco di grande nobiltà e scioltezza discorsiva, espresso con un colorito delicato e gentile.
Nonostante tanti contributi parziali, che coprono una vasta bibliografia, da decenni si sentiva la necessità di una monografia completa e ricca di immagini, che contribuisse a far conoscere ed apprezzare a studiosi ed appassionati un così importante artista.
Ci siamo avvalsi della collaborazione del massimo esperto del De Mura: Vincenzo Rizzo, autore della voce relativa all’artista nel Dizionario Biografico degli Italiani edito dalla Treccani ed abbiamo riportato integralmente alcuni suoi esaustivi contribuiti, ricchi di note e documenti, pubblicati tempo fa sulle pagine della gloriosa rivista Napoli nobilissima.
Abbiamo poi dato la parola alle immagini, più eloquenti della frase più ricercata, oltre cento, tutte a colori, attinte dall’archivio di Dante Caporali.
Il risultato finale è stato un viaggio entusiasmante tra musei, chiese e collezioni  private alla ricerca del bello e finalmente De Mura, siamo certi, sarà contento.

Napoli luglio 2017

Achille della Ragione


in 4^ di copertina
Francesco De Mura - La Madonna intercede presso la Trinità per i dannati
Napoli, SS. Trinità dei Pellegrini

giovedì 22 giugno 2017

Una mostra superstar: Da Caravaggio a Bernini


Il trionfo del Seicento napoletano


E’ dedicata alle relazioni artistiche tra Spagna e Italia nel XVII secolo la mostra che, alle Scuderie del Quirinale, si potrà ammirare fino al 30 luglio. Relazioni che nacquero nel corso del dominio spagnolo su diversi territori della nostra penisola, durato oltre un secolo e mezzo, a partire dalla pace di Cateau Cambrésis, datata 1559. In questo lunghissimo lasso di tempo le due culture, quella iberica e quella italiana, ebbero modo di influenzarsi considerevolmente a vicenda. Il barocco italiano era molto apprezzato da viceré, principi, ambasciatori e dignitari di corte, che acquistavano o commissionavano opere per inviarle ai sovrani di Spagna, su loro diretta richiesta o, come dono, per riceverne in cambio appoggio e favori, considerato che gli Asburgo erano grandi appassionati d’arte. Queste acquisizioni contribuirono alla nascita, nel 1821, del Museo del Prado, mentre le opere rimaste nelle residenze reali, prima annoverate nel “Patrimonio de la Corona de España”, sono poi divenute, “Patrimonio  Nacional”.
La mostra, intitolata “Da Caravaggio a Bernini - Capolavori del Seicento italiano nelle Collezioni Reali di Spagna” , curata da Gonzalo Redín Michaus, attinge proprio dalle importanti collezioni di questo patrimonio, con sessanta opere seicentesche di pittura e scultura che provengono dal Palazzo reale di Madrid e dagli altri siti reali: per esempio, l’Escorial, El Pardo, che, dal 1940 al ’75, fu anche la residenza ufficiale di Francisco Franco, e il Palazzo reale della Granja di San Ildefonso.  
 In esposizione ci sono pezzi molto noti accanto a opere conservate in luoghi non aperti al pubblico e rimaste inedite fino allo scorso anno, quando furono esposte in una mostra presso la reggia madrilena, che ha fatto da fondamentale prologo a quella romana.
Sono molti, infatti, i capolavori che tornano, per l’occasione, nella terra in cui furono concepiti. Tra questi, La tunica di Giuseppe, (fig.1) olio su tela di grandi dimensioni realizzato da Diego Velázquez, presumibilmente subito dopo il suo primo viaggio in Italia, tra il 1629 e  il 1631, quando aveva ancora negli occhi le immagini dell’arte classica ma anche delle opere caravaggesche e dei maestri della scuola bolognese. Il dipinto, tra i più belli e interessanti della rassegna e perciò collocato in posizione centrale nell’allestimento, illustra con grande chiarezza e compostezza compositiva, come se si trattasse della scena di una rappresentazione teatrale, il momento in cui i fratelli di Giuseppe, dopo averlo venduto come schiavo, raccontano al padre Giacobbe la menzogna della sua morte, mostrandogli una tunica insanguinata. Solo il cane in primo piano, fiutandola, riconosce che il sangue è quello di un capretto e abbaia inutilmente, ignorato da tutti.
   
fig.1 -Velazquez - La Tunica di Giuseppe

Altro capolavoro ben noto è la Salomè con la testa del Battista (fig.2) di Caravaggio, proveniente dal Palazzo reale di Madrid e databile intorno al 1607,  quindi un po’ prima rispetto all’altro quadro caravaggesco a medesimo tema conservato presso la National Gallery di Londra. Nel dipinto, che faceva parte della collezione di García de Avellaneda y Haro, conte di Castrillo, viceré di Napoli tra il 1653 e il 1659, da uno sfondo verde scuro, riscoperto da un recente restauro, emergono i busti della principessa giudaica che ha tra le mani il vassoio con il capo mozzo del Battista, della madre di lei, Erodiade, e del giovane giustiziere che regge la spada, rappresentati con tutto il contrasto luministico e la drammaticità caratteristici del linguaggio dell’autore.
   
fig.2 - Caravaggio - Salomè con la testa del Battista

E a Napoli hanno la loro prima origine anche molte altre opere presenti in questa mostra, dal momento che la città dette un contributo veramente significativo al Patrimonio Nacional spagnolo. Basti pensare a tutti i nomi di artisti attivissimi in terra partenopea che troviamo tra le sale dell’esposizione, quali Jusepe de Ribera, noto anche come “lo Spagnoletto”, molto intenso il suo San Gerolamo penitente, (fig.3) del 1638 ed il San Francesco si getta in un rovo di spine (fig.4), Andrea Vaccaro, con un Riposo durante la fuga in Egitto (fig.5), siglato, di un erotismo estenuante con un seno in bella evidenza che più sensuale non si può.
   
fig.3 - Ribera - San Gerolamo penitente

fig.4 - Ribera - San Francesco si getta in un rovo di spine
fig.5 - Vaccaro - Riposo durante la fuga in Egitto

Vi è poi un dipinto I sette Arcangeli (fig.6), una rara iconografia, a lungo assegnato al Guarino e finalmente correttamente attribuito a Massimo Stanzione.
Di Luca Giordano sono esposti vari quadri, tra i quali proponiamo una eccitante Cattura di Cristo (fig.7), immersa in un’atmosfera luminescente.
Nella sezione dedicata alla scultura risaltano due opere in bronzo del Bernini: un modello della Fontana dei Quattro Fiumi e un Cristo crocifisso (fig.8), inizialmente molto sottovalutato in Spagna e per motivi ancora ignoti sostituito poco dopo il suo arrivo al Pantheon reale dell’Escorial da un crocifisso di minor valore di Domenico Guidi, allievo di Alessandro Algardi, uno dei principali antagonisti di Bernini. Eppure il grande crocifisso berniniano è ritenuto dalla critica un manufatto di eccezionale qualità, anche perché, come scrive Tomaso Montanari nel catalogo della mostra, è l’unico esemplare di figura completa in metallo, autonoma e mobile, di Bernini che ci sia pervenuta, vale a dire l’unica non legata, fisicamente o anche solo concettualmente, a una architettura o a un complesso monumentale.
  
fig. 6  - Stanzione - I sette arcangeli
fig. 7  - Giordano - La cattura di Cristo
fig. 8 - Bernini - Crocifisso

Interessantissima, infine, la storia di una delle due opere di Guido Reni presenti in mostra. Oltre a una Santa Caterina, c’è la Conversione di Saulo (fig.9), realizzata intorno al 1620. L’episodio, tratto dagli Atti degli Apostoli, è ben noto: mentre cavalca sulla via di Damasco, Saulo, fino ad allora feroce persecutore dei cristiani, viene disarcionato dal cavallo da una luce folgorante accompagnata dal rimprovero di Cristo. Il dipinto, finora quasi sconosciuto, è stato attribuito al suo autore proprio dal curatore della mostra, Redín Michaus, che ne ha ricostruito anche la complicata, prestigiosa e a tratti sfortunata vicenda collezionistica, che ha origine tra le ricche raccolte del cardinale Ludovico Ludovisi e tra le sale della sua villa situata sulle colline del Pincio, a Roma. Guido Reni riprende un tema già affrontato per ben due volte, circa vent’anni prima, da Caravaggio. Tra i due non correva buon sangue e, anche se quando Reni dipinge la sua opera, il rivale è già morto, il linguaggio che adopera, teso alla ricerca del bello ideale, vuole rappresentare una sorta di contrapposizione e di critica al linguaggio, fortemente realistico, dell’altro, e forse un tentativo di oscurarne la fama. E’ l’emblema stesso, in questo senso, di un inquieto passaggio di consegne e del tramonto di un’epoca.
La mostra permette di conoscere una serie di importanti inediti del Seicento napoletano, fino ad oggi relegati in luoghi inaccessibili e ignoti agli stessi specialisti.
Partiamo da una tela del De Matteis, un San Francesco spogliato davanti al vescovo (fig.10), di rara potenza, collocabile cronologicamente intorno al 1690.
Proseguiamo con un San Paolo (fig.11) di Fracanzano Francesco, che rimembra pienamente la lezione del Ribera e la stessa iconografia (fig.12) interpretata dal Beinaschi.
  
fig.9  - Reni - Conversione di Saulo
fig.10  - De Matteis - San Francesco spogliato davanti al vescovo
fig.11 - Fracanzano Francesco - San Paolo
fig.12 - Beinaschi - San Paolo eremita

Rimanendo nel campo dei santi abbiamo poi un San Girolamo ascolta la tromba del Giudizio universale (fig.13) eseguito dal Preti, dopo il trasferimento a Malta.
Interessante un Trionfo di un imperatore romano (fig.14) correttamente assegnato da Porzio a Beltrano, un pittore a me caro ed a cui ho dedicato una monografia consultabile in rete.
La natura morta è degnamente rappresentata da un imponente Vaso di fiori (fig.15) del Belvedere e da una coppia  di Abraham Brueghel  raffigurante Giardino con figura femminile e con fiori e frutti (fig.16).

fig.13 - Preti - San Girolamo ascolta la tromba del Giudizio universale
fig.14  - Beltrano - Trionfo di un imperatore romano
fig.15  - Belvedere - Vaso di fiori

fig.16 - Brueghel - Giardino con figura femminile e con fiori e frutti

Un vero e proprio capolavoro è costituito dal Lot con la famiglia in fuga da Sodoma (fig.17), un trionfo di colori squillanti, in passato attribuito al Vaccaro e che oggi possiamo con certezza assegnare a Pietro Novelli, più conosciuto come il Monrealese.
Concludiamo la nostra carrellata con due pendant, il primo del Solimena: un Ecce Homo ed una Mater dolorosa (fig.18), da collocare al 4° decennio del Settecento, il secondo del Gargiulo: Strage degli innocenti e Ratto delle Sabine (fig.19).
I due quadri sono straordinari e presentano tutti i caratteri distintivi del celebre pittore, noto anche come Micco Spadaro, fa meraviglia che in passato qualche studioso poco attento li abbia assegnati a Salvator Rosa e che non siano citati nella esaustiva monografia sull’artista compilata da Sestieri e Daprà.

Achille della Ragione

fig.17  - Novelli - Lot con la famiglia in fuga da Sodoma

fig.18  - Solimena - Ecce Homo e Mater dolorosa

fig.19 - Gargiulo - Strage degli innocenti e Ratto delle Sabine

martedì 20 giugno 2017

Grande prestazione del maestro Achille della Ragione al torneo Rari Nantes

fig. 1 - Premiazione


Domenica 18 giugno si è svolto, presso gli splendidi saloni vista mare del circolo Rari Nantes Napoli, un combattuto torneo di scacchi, dotato di ricchi premi, al quale hanno partecipato oltre 50 giocatori, molti di categoria magistrale.
Un folto pubblico ha assistito alle partite, alcune molto combattute e decise all’ultima mossa.
Alle spalle del vincitore, il maestro internazionale ucraino Grigory Seletsky, grande favorito della vigilia, si è classificata una vecchia gloria dello scacchismo campano: il maestro Achille della Ragione, che ha inanellato una serie stupefacente di vittorie, demolendo letteralmente quotati giocatori come Corrado Ficco e Michele Lombardo.
Alla premiazione (fig.1) solenne hanno partecipato l’arbitro internazionale Antonio Altieri, il presidente del circolo Scacchistica Partenopea Francesco Roviello, il responsabile per la Rari Nantes Napoli Pino Esposito.
Poscia Achille ha tenuto un discorso (fig.2) al pubblico, mostrando orgoglioso la busta con il cospicuo premio in denaro (fig.3), che gli ha permesso di trattenersi a pranzo nei saloni del sodalizio con l’adorata moglie Elvira, consumando un banchetto degno di Lucullo.

fig. 2 - Discorso

fig. 3 - Premio in denaro

giovedì 1 giugno 2017

Una nuova piazza



Stamattina, uscendo dalla mia villa, ho notato con somma meraviglia che la piazza dove abito da 40 anni, alla fine di via Manzoni, prima di imboccare il viale Virgiliano, portava il mio nome. Non so se debbo ringraziare la squisita sensibilità del nostro amato sindaco De Magistris,  che ha deciso di riconoscere pubblicamente i miei meriti o qualche buontempone che ha inteso farmi gli auguri per i miei primi 70 anni in maniera originale.

Achille della Ragione