mercoledì 18 gennaio 2017

Museo del giocattolo a San Domenico Maggiore

 

 Cronistoria di una visita esaltante

La mostra sul museo del giocattolo, ospitata fino a febbraio nella sala capitolare della chiesa di San Domenico maggiore è quanto mai interessante e permette di ammirare uno dei tanti tesori nascosti di Napoli. Infatti la collezione, ricca di 850 pezzi, appartiene al Suor Orsola Benincasa, ma da anni non era fruibile, perché i locali che la ospitano non sono agibili. Fortunatamente, per la gioia di bambini ed adulti, è stata trovata una sede provvisoria nella grande aula, sorda e grigia, che per anni è stato teatro di memorabili processi in Corte di Assise. Ricordo con una punta di emozione le memorabili arringhe del processo a Pupetta Maresca, che ho ascoltato da ragazzo, stipato in una folla di migliaia di ascoltatori esaltati.
Il 7 gennaio ho organizzato una visita guidata in collaborazione con l’Unione pensionati del Banco di Napoli ed ho avuto l’onore di illustrare l’esposizione ad una ventina di bambini, accompagnati da una miriade di genitori e nonni entusiasti.
Dopo una breve descrizione della guglia e dei palazzi nobiliari che si affacciano sulla celebre piazza (fig. 1), la foto ricordo (fig.2) con il gruppo dei pargoletti (tra i quali, ospiti d’onore in prima fila, i miei adorati nipoti: Leonardo, 1° da sinistra, Matteo 3° ed Elettra 5°, appartenenti alla nobile schiatta dei Carignani di Novoli, venuti appositamente da Bruxelles per la visita guidata dal nonno).

fig.1 - introduzione

fig.2 - Achille e bambini

fig.3 - frasi

fig.4 - veduta

All’entrata ci accolgono due frasi lapidarie (fig.3), che ci ammoniscono sul significato del giocattolo, che fa la su comparsa nella notte dei tempi e che ha rallegrato i bimbi all’epoca dei faraoni e dell’antica Roma, per trovare poi il suo trionfo a partire dal Novecento, come mostrano le prime vetrine, che espongono una serie di bambole.
Dopo una veduta d’assieme (fig.4) comincia la serie delle Barbie (fig.5), che rivoluzionarono completamente il mercato delle bambole (fig.6), eleganti e raffinate dei decenni precedenti. Una ditta italiana, la Lenci, esportava i suoi prodotti in tutto il mondo, ma in Italia subì una severa ammonizione dal regime fascista, per aver lanciato un modello di fumatrice (fig.7). Riuscì a farsi perdonare con l’idea di un bambolotto in divisa di balilla, che fece scalpore e divenne l’idolo delle fanciulle dell’epoca.
Oltre all’imitazione del celebre signor Bonaventura (fig.8), portato al successo dal Corriere dei piccoli, tra i pupazzi compare anche Totò in persona, con tanto di sguessera e naso a becco.
Lo stesso Rodolfo Valentino, nelle vesti immortali dello sceicco bianco (fig.9), fa la sua comparsa tra i bambolotti doc e possiamo essere certi che anche tante mamme, di nascosto alla prole, lo hanno abbracciato teneramente.
Dopo una serie di soldatini e di pistolotti di varie dimensioni, si passa alle automobiline (fig.10), tra cui spiccano anche modelli da corsa, come le rosse Ferrari, che costituiranno un sogno destinato  a durare anche dopo gli anni della fanciullezza.
Trenini a corda, alla portata di tutte le borse, mentre quelli elettrici, prodotti dalla Lima e dalla Rivarossi, ditte mitiche, erano appannaggio dei bambini ricchi.
Teatrini (fig.11) familiari, che facevano concorrenza a quelli che in tutte le piazze attiravano una folla osannante di spettatori, gabbie con uccelli esotici e cavalli a dondolo (fig.12) di notevoli proporzioni concludono la carrellata di vetrine ed un ultimo sguardo  va rivolto ad una sezione, patrocinata dalla Procura della repubblica di Napoli, dedicata al problema dei giocattoli contraffatti, che, oltre a non riconoscere il copyright, tolgono lavoro alle maestranze italiane e ci fanno apparire sempre più lontani quei tempi in cui le nostre ditte esportavano in tutto il mondo, portando gioia ai bambini e valuta pregiata alle nostre casse.
La degna conclusione della visita si è avuta con la distribuzione di bellissimi giocattoli (fig.13) a tutti i bambini intervenuti e di questo nobile gesto dobbiamo ringraziare l’Unione pensionati del Banco di Napoli ed in particolare il suo illustre presidente Carlo della Ragione.
fig.5 - Barbie

fig.6 - bambole

fig.7 - fumatrice

fig.8 - Bonaventura e Totò

fig.9 -  Rodolfo Valentino

 Il giocattolo nell’era del consumismo

A conclusione di questo articolo ho sentito la necessità di esternare alcune amare considerazioni su come il giocattolo si sia trasformato in un virus in grado di contagiare i bimbi sin dalla più tenera età e di trasformarli in adepti di una triste epoca dominata dal moloch del dio denaro.
Conservo gelosamente i giocattoli con cui giocavo da bambino: un trenino a corda, che ancora funziona perfettamente, una locomotiva, cinque carrozze e tanti binari da intrecciare seguendo i percorsi dettati dalla fantasia; un fortino ed un egual numero di soldatini ed indiani, una gabbia smontabile dove a turno collocavo tigri ed elefanti, una trottola, un fucile, due pistole ed un robusto cavallo a dondolo. Li conservo come reliquie, salvandoli dalla furia devastatrice di mia moglie, che vorrebbe gettare via tutte le cose vecchie.
Mi viene in mente Tania, la figlia adottiva di Achille Lauro, uno degli uomini più ricchi d’Italia, che poteva chiedere alla Befana ed a Babbo Natale, decine di doni e qualunque regalo, anche il più costoso al mondo. Ma poteva giocarci soltanto per un mese; perché arrivati alla fine di gennaio ne poteva scegliere uno soltanto e gli altri dovevano essere distribuiti da lei stessa ai bambini poveri della città.
Oggi i bambini sono sommersi dai regali, li spacchettano svogliatamente, ci giocano per qualche giorno e poi ne chiedono altri sempre più complessi e costosi a genitori, nonni, zie e parenti fino alla sesta generazione, i quali scioccamente fanno a gara ad acquistare trenini elettrici, automobili sofisticate, aerei teleguidati, animali mostruosi, droni e monopattini elettrici, tutti doni ai quali il bambino dedica qualche giorno e poi disgustato butta via insoddisfatto.
Tutti gli oggetti del mondo meritano rispetto, tutto ciò che ci circonda, anche se fabbricato in serie è unico ed insostituibile. Anche un vestito fuori moda, un’automobile vecchia o una lavatrice che fa i capricci.
Il futuro è pieno di nubi, ma possiamo ancora sperare che qualcuno riuscirà a ritrovare, nel cuore della civiltà dei consumi, le virtù della civiltà contadina: la parsimonia, la sobrietà, la discrezione, l’amore per le forme ed il colore degli oggetti, la stessa avarizia. Saranno pochissimi, ma forse riusciranno a salvare il mondo. Il loro impegno riuscirà, non dico a fermare o a rallentare, ma almeno ad aprire un piccolo spazio vuoto, nella corsa intollerabile di ciò che molti credono sia il progresso.

fig.10 - automobiline

fig.11 - Teatrini

fig.12 - Cavallo dondolo

fig.13 - Distribuzione regali
articolo pubblicato sul settimanale L'ESPRESSO n.5 del 29 gen. 2017

giovedì 12 gennaio 2017

Mostra su Artemisia Gentileschi a Roma




Nel panorama quanto mai esiguo delle mostre d’arte in Italia, quasi tutte concentrate nella capitale,  un posto di rilievo è costituito dall’esposizione su Artemisia Gentileschi, che si potrà visitare fino al 7 maggio a Palazzo Braschi a Roma.
Molti i quadri su cui meditare, tra i più famosi, ancor di più i dipinti di autori coevi, che permettono cogenti raffronti, inoltre salette ove si possono ammirare brevi video sulla vita della pittrice ed esaustivi pannelli in ogni sala ad illustrare i vari periodi in cui si divide l’attività di Artemisia, tra Firenze, Roma e Napoli.
Unica pecca la proposta di numerose nuove attribuzioni, quasi tutte inattendibili e su questa mia opinione ho il conforto del parere di un celebre studioso della Gentileschi assieme al quale ho vagliato la potenziale autografia di alcuni inediti.
Prima di passare ad esaminare dettagliatamente il periodo napoletano della pittrice, il più lungo e più fecondo, un breve cenno ad un’altra mostra che si sta svolgendo nella città eterna a Palazzo Borghese sulle origini della Natura morta in Italia ed un consiglio spassionato ai miei lettori: evitatela accuratamente, per tre validi motivi: l’eccessivo costo del biglietto d’ingresso, ben 20 euro; la mancanza di novità scientifiche sull’argomento ed infine una vera e propria vessazione che viene imposta al visitatore a cui è concesso un tempo limitato per poter ammirare lo splendido museo, un abuso che segnalo pubblicamente al ministro competente, invitandolo a prendere gli opportuni provvedimenti, in assenza dei quali dovrà provvedere la magistratura che investirò della questione.
E ritorniamo ora ad Artemisia ed al suo trionfante periodo napoletano.








Artemisia Gentileschi a Napoli

Dal 1627 - 30 fino alla morte per oltre vent’anni è presente a Napoli Artemisia Gentileschi, che più che straniera (pittrice romana amava definirsi) bisognerebbe correttamente considerarla napoletanizzata a tutti gli effetti, come il Ribera e tanti altri pittori che, nati lontano, acquistano da noi la fama in lunghi anni di attività che incidono sensibilmente, a contatto con la realtà figurativa locale, nel variare i caratteri della loro pittura originaria.
Ella compare sulla scena artistica napoletana alcuni anni prima del 1630 e la sua influenza, in un reciproco rapporto di dare ed avere con la cultura figurativa indigena, è molto intensa.
Le sue notevoli capacità ricettive e di adattamento all'ambiente sono tali che la sua cifra stilistica in poco tempo diviene partenopea, la sua tavolozza si imbrunisce, acquisendo tonalità più squisitamente naturaliste in consonanza con la tradizione locale portata avanti dal Battistello ed anche la fisionomia di alcuni personaggi si «meridionalizza», la modella dell’Annunciazione sembra scelta tra le ragazze del popolo per i suoi colori spiccatamente mediterranei, i re che si prostrano nell’Adorazione dei Magi sono quanto di più spagnoleggiante si possa immaginare.



A lungo la critica ha ritenuto che Artemisia abbia dato più che ricevuto, ma oggi possiamo ritenere il bilancio in parità alla luce del fatto che la pittrice raggiunge la sua piena maturità e trascorre gran parte della sua carriera alle falde del Vesuvio. I suoi rapporti con gli artisti napoletani sono molteplici dallo Stanzione al Finoglia, dal Guarino a Francesco Fracanzano, fino al Cavallino ed allo stesso Spinelli.
Il suo arrivo a Napoli offrì allo Stanzione più d’un motivo di verifica e di conferma della bontà dell’indirizzo stilistico intrapreso e favorirà una consonanza che si manifesterà in maniera esplicita quando i due lavoreranno assieme in importanti commissioni dalle Storie del Battista per il Buen Retiro, oggi al Prado, alle pale per il Duomo di Pozzuoli. Artemisia trasmise a Massimo la sua accentuata finezza coloristica che proveniva da una cultura pittorica temprata negli anni romani sotto l’influsso del Vouet. La Gentileschi fu «ravvivatrice del caravaggismo a Napoli dal ’30 e maestra a Massimo di giochi luministici di superficie, sia negli sfoggiati capricci dei panneggi, artificiati cartocci barocchi, sia nei tipici pezzati di tinte locali, dove ai bassi bruni e marroni del Merisi contrastano i solferini, i vermigli, i verdoni, i turchini» (Ortolani).
Paolo Finoglia è pittore dalle piacevolezze cromatiche, influenzato da Artemisia a tal punto che è difficile distinguerlo nei quadri non siglati.
Cavallino attraverso la Gentileschi risale direttamente alla fonte primigenia, costituita dalle opere del padre Orazio, come pure per via di Artemisia sfocia nella dolcezza e nella delicatezza del Vouet, affascinato da atteggiamenti, colori, inquadrature. Qualche consonanza stilistica si apprezza anche in molte tele di Pacecco De Rosa e di Filippo Vitale, in particolare nel Giudizio di Paride della pinacoteca di Vienna, nel quale gli intricati nessi con la cultura artemisiesca fanno quasi ipotizzare l’ispirazione ad un prototipo della pittrice.
Ancora da esplorare a fondo e da definire con precisione le interconnessioni con Guarino, con Spinelli e con Francesco Fracanzano. All’incontrario bisogna sottolineare le trasformazioni che la pittura di Artemisia subisce a contatto della cultura figurativa napoletana: «la tavolozza si scurisce, l’impasto si riscalda, l’epidermide si arrossa, si sporca, i panni spesseggiano» (Contini). L’Ortolani era del parere che nei riguardi dello Stanzione il rapporto di dare ed avere fosse nei primi anni a tutto vantaggio di Massimo dal quale Artemisia imparò a schiarire i suoi cupi toni bruni, fino a quando, indossata la nuova pelle combusta al sole di Napoli, ella ci regala «i più nitidi campi di chiare tinte vivaci e i suoi nudi e lenzuoli d’argento che essa accese come di bengala in pronti gesti e in artificiose fogge, rubando a Reni lo spalmarsi delle carni nella luce e giocando di traslucidità epidermiche».
Non bisogna infine dimenticare che la stessa Artemisia fu influenzata profondamente dal classicismo bolognese che costituisce a Napoli una corrente molto importante per la presenza del Domenichino e del Lanfranco al cui fianco la Gentileschi lavorò nel Duomo di Pozzuoli. La committenza per il coro ed il presbiterio della Cattedrale di Pozzuoli fu un lavoro molto importante, che impegnò la pittrice per alcuni anni al fianco di artisti famosi quali il Lanfranco, lo Stanzione ed Agostino Beltrano.
Artemisia realizzò tre grandi pale d’altare I Santi Procolo e Nicea, il Martirio di San Gennaro nell’anfiteatro di Pozzuoli e l’Adorazione dei Magi. Opere collocabili cronologicamente tra il 1633, data che si legge sulla lapide dedicatoria posta nei pressi della prima tela, e il 1638, anno della partenza della Gentileschi per l’Inghilterra, dove soggiornò presso il padre malato per alcuni anni.
A queste pale va associata la celebre Natività del Battista, forse precedente di qualche anno e facente parte della commissione per adornare la residenza di Filippo IV di Spagna. Essa rappresenta una delle risoluzioni più attuali che l’arte italiana di quel tempo abbia dato di un soggetto religioso. L’opera realizzata coi puri valori tonali, atmosferici, della luce e sciogliendo il pretesto religioso nell’intimo calore sentimentale d’un ambiente realistico e familiare è uno stratificarsi dei panneggi in sfoglie sempre più sottili ed esili, condotte con inedito, paziente calligrafismo.



Artemisia a Napoli, in un ambiente prodigo di occasioni di lavoro, incontrò un grande successo, anche se nel suo animo rimase sempre una straniera «Io so’ romana!» e spesso soffrì per le condizioni di vita a volte disagiate della città: «in Napoli non ho volontà de più starce, sì per li tumulti di guerre, come ancora il male vivere, et delle cose care».
La Gentileschi, grazie al suo talento artistico, godette di un’indipendenza quasi eccezionale per una donna del suo secolo, diventando un simbolo dell'emancipazione femminile. Le sue quotazioni erano molto alte, giungendo ad essere pagata fino a cento scudi per ogni figura dipinta.
Spesso si imbestialiva per l’abitudine levantina dei committenti, già allora in auge a Napoli, di tirare sul prezzo: «non fo all’usanza di Napoli quando chiedo una cifra, che domandano trenta e po’ danno per quattro, Io so’ romana e perciò voglio procedere sempre alla romana». Ella eccezionalmente licenziava un dipinto che, oltre a quello del committente, non incontrasse anche il suo gusto personale. Ad ogni modo per conquistarsi un’ampia fetta di mercato edulcorò in parte lo stile aggressivo dei suoi anni romani, recependo in parte la corrente purista, sorta a Napoli dopo l’arrivo del Domenichino, adottando toni più pacati nel suo linguaggio, condito di brillanti eccipienti coloristici, esaltati dall’uso di una squillante gamma cromatica. Dopo il soggiorno londinese, durato probabilmente fino al 1641, la Gentileschi tornò a Napoli, dove lavorò incessantemente fino alla morte avvenuta nel 1652 o 1653.
Non potremmo concludere la trattazione su Artemisia senza concedere qualcosa al «pettegolezzo», che avvolse tutta la sua vita, pedaggio doloroso per un’artista, che raggiunse un grado di emancipazione assolutamente inconsueto per una donna del suo secolo. Cominciato il suo apprendistato artistico presso il padre Orazio, passò poi alla bottega di Agostino Tassi, un pittore che era anche una sorta di imprenditore degli ambienti artistici romani, capace di convogliare le energie di vaste schiere di artisti in grosse imprese decorative. Egli era un vanaglorioso, soprannominato lo smargiasso, approfittò della sua giovane allieva e fu accusato dal padre Orazio di stupro. La vicenda, molto romanzata, ebbe il suo epilogo in un tormentato processo, al seguito del quale il Tassi fu condannato al carcere, ove dimorò per soli otto mesi. Un mese dopo il processo la Gentileschi sposò un fiorentino, ma la sua reputazione rimase macchiata per sempre per la natura libidinosa della vicenda.
Una conferma della gravità e della perpetuità del giudizio storico riservato alla pittrice la troviamo in questo singolare epitaffio comparso in un volume stampato a Venezia nel 1653:
«Co’l dipinger la faccia a questo,
e a quello nel mondo m’acquistai merto infinito
nell’intagliar le corna a mio marito
lasciai il pennello, e presi lo scalpello
gentil’esca de’ cori a chi vedermi
poteva sempre fui nel cieco mondo;
hor, che tra questi marmi mi nascondo,
son fatta gentil’esca de’ vermi».
Un anatema eccessivo riservato ad Artemisia incredibilmente presentata come una maga del sesso, piuttosto che delle arti figurative, spesso confinate ad un ruolo marginale nelle sue biografie.