Pagine

venerdì 19 febbraio 2021

Procida nel cinema

 

fig.1 - Locandina del Festival
 

Per via degli splendidi paesaggi e della tipica architettura mediterranea, Procida è stata la sede di numerosi set cinematografici italiani e stranieri. Il legame indissolubile tra l’isola  e il cinema è dimostrato non solo dalle 34 pellicole girate tra i suoi scenari mozzafiato, ma anche dal Procida Film Festival (fig.1), un evento di recente formazione che si pone come obiettivo primario l’incontro di numerosi autori e cinefili in una cornice veramente magica.   
La pellicola più famosa realizzata in questo set a cielo aperto è indubbiamente “Il Postino” (fig.2), interpretato dall’indimenticato Massimo Troisi (fig.3) e girato, nello specifico, tra il borgo di Marina Corricella e Terra Murata, così come “Detenuto in attesa di giudizio” (fig.4) con l’intramontabile Alberto Sordi, “Francesca e Nunziata” (fig.5) con Sofia Loren e “L’Isola di Arturo” (fig.6) dall’omonimo romanzo di Elsa Morante.        

 

fig. 2  - Locandina film

fig.3 - In attesa di una piazza

 

fig. 4 - Locandina film

fig. 5 - Locandina film
 
fig.6 - Locandina film


fig.7 -  Locandina film

L’isola di Procida e Piazza Marina Grande in particolare hanno fatto da sfondo anche alla pellicola di Anthony Minghella “Il talento di Mr. Ripley” (fig.7) con attori hollywoodiani del calibro di Matt Damon, Gwyneth Paltrow e Jude Law affiancati da altrettante eccellenze nostrane come Sergio Rubino, i fratelli Fiorello e Stefania Rocca.                 
Sicuramente tra i più noti ed importanti c'è "Il postino "liberamente tratto da Il postino di Neruda di Antonio Skàrmeta , che valse a Troisi la nomination come miglior attore.
Siamo in una piccola isola del Sud negli anni '50, dove arriva, in esilio il poeta cileno Pablo Neruda (Philippe Noiret). L'enorme quantità di posta che riceve, costringe il direttore dell’ufficio postale dell'isola ad assumere un nuovo postino. Si presenta per il posto Mario Ruoppolo (Massimo Troisi), giovane isolano, uno dei pochi alfabetizzati, che non vuole fare il pescatore (fig.8). Il giovane postino ogni giorno si reca a casa del poeta con il quale si ferma sempre più tempo a parlare (fig.9). Tra i due nasce un'amicizia: Mario è affascinato dalle poesie del nuovo amico, poesie con le quali - pensa il giovane postino - potrebbe conquistare il cuore di Beatrice (Maria Grazia Cucinotta), la donna di cui era perdutamente innamorato. Il desiderio di Mario presto si realizza: riesce, infatti, con l'aiuto della poesia, a conquistare e a sposare la ragazza amata. Durante il banchetto delle nozze, il poeta riceve la notizia che può rientrare in Cile; saluta, così, Mario promettendogli che gli scriverà.
In quei coincisi istanti Beatrice scopre di aspettare un bambino.
Mario opterà subito per Pablo, quale nome del futuro figlio, chiaramente in onore di Neruda, nonostante la resistenza di Beatrice. Solo dopo molto tempo arriva una lettera dal Cile: è del segretario di Neruda che chiede a Mario di spedire alcune cose lasciate dal poeta nella casa dell'esilio. Mario riscopre così il magnetofono del poeta e ricordandosi del nastro inviato precedentemente in Cile con su registrato le bellezze dell’isola, decide di continuare la sua opera e si prodiga insieme al suo ex datore di lavoro, il direttore dell’ufficio postale, a registrare i suoni dell’isola per il vate lontano.
Registrano tutti i suoni naturali: le onde piccole e grosse, il vento tra i cespugli.
Anche le assordanti campane della chiesa troveranno posto sul prezioso nastro assieme al battito del cuore del figlio in arrivo e alle reti tristi del padre. Poi scrive una poesia che intitola "Canto a Pablo Neruda". Mario morirà, però, senza poter completare la sua iniziativa. Il nastro verrà consegnato a Neruda, al suo ritorno nell'isola dopo cinque anni, da Beatrice.
Beatrice, oramai vedova, racconta ai due ospiti lo svolgimento delle cose.
Mario fu invitato ad un congresso comunista per leggere una poesia che aveva scritto in onore del ben più famoso amico poeta. Nel mezzo della manifestazione avvengono violenti scontri tra la polizia e la sezione "calda" del partito. Mario fu preso nel mezzo e ucciso, mentre la sua poesia lentamente planava a terra.
Neruda, affranto dalla notizia cammina solo, sulla spiaggia…. Mario è morto. 

 

fig. 8  - Il postino

 

fig.9 - Nasce un'amicizia

fig.10 - Alberto Sordi in cella

 

fig. 11 - L'isola di Arturo

Detenuto in attesa di giudizio è un film del 1971 diretto da Nanni Loy ed interpretato da Alberto Sordi (fig.10), in una delle sue rare interpretazioni drammatiche e solo alcune scene sono state girate nel penitenziario di Procida, all’epoca in piena funzione.         
Il secondo film in ordine di importanza girato a Procida è L'isola di Arturo (fig.11) prodotto nel 1962, diretto da Damiano Damiani e tratto dall'omonimo romanzo di Elsa Morante. Il film ottenne la Concha de Oro per il miglior film al Festival internazionale del cinema di San Sebastián del 1962.      
Arturo è un ragazzo di quindici anni. Non conosce nulla del mondo all'infuori di Procida, la piccola isola del golfo di Napoli in cui è nato e vive. Dalla nascita vive solo: è orfano di madre e il padre Wilhelm gli fa solo rare visite. Un giorno Wilhelm torna a casa, accompagnato dalla dolce Nunziata, sposata poche ore prima a Napoli. Da queste seconde nozze nasce un bambino. Frattanto Arturo s'innamora di Nunziata (fig.12). Wilhelm, d'altro canto, si rivela legato da un torbido sentimento ad un certo Tonino Stella, che è detenuto nel locale penitenziario. All'atto della scarcerazione, Tonino Stella è ospite di Wilhelm, che è picchiato e derubato dal suo protetto prima della definitiva separazione. A questo punto Nunziata riprende in pugno la situazione per ricostruire attorno al marito ed al bambino un avvenire sereno. Arturo, fatto uomo da queste esperienze così crude, lascia l'isola per la prima volta.  
Francesca e Nunziata è un film per la televisione del 2002 diretto da Lina Wertmüller (fig.13), basato sul romanzo omonimo di Maria Orsini Natale. La regista aveva letto il libro ancora prima che venisse pubblicato ed è riuscita a far recitare Sophia Loren (fig.14) in Italia dopo diversi anni di assenza. Tra l'altro la Loren canta anche una canzone nei titoli.     
All'inizio del XX secolo Francesca, nipote di un umile pastaio, divenuta nobile dopo aver sposato il principe Giordano Montorsi, adotta l'orfanella Nunziata che va ad aggiungersi ai molti figli che ha. La bambina è l'unica tra i figli di Francesca a interessarsi alla fabbricazione della pasta, così la madre la porta con sé al pastificio e le tramanda i segreti del mestiere. Dopo diversi anni Nunziata si innamora di Federico, primogenito tra i figli naturali di Francesca, appena tornato dagli studi londinesi.   
Il Principe Giordano Montorsi, marito di Francesca (fig.15), schiacciato dalla bellezza, dalla personalità e dalle capacità imprenditoriali della moglie, non sentendosi stimato, convince Francesca a garantire ed avallare la sua nuova attività di banchiere. Nel frattempo Nunziata è cresciuta ed aspetta un figlio da Federico, il quale, convinto dalla madre, allo scopo di salvare il pastificio, sposa Gelsomina Ruotolo, figlia di Don Giacomo, un armatore che potrebbe salvare l'azienda Montorsi comprando un bastimento transoceanico e facendo così raddoppiare le spedizioni di pasta verso l'America del sud e l'America del Nord. Le iniziali resistenze di Don Giacomo sono superate in quanto i costi dell'armatore saranno finanziati dal Banco di Napoli, dove Giordano è banchiere e quindi il principe Montorsi diventa anche garante dello stesso armatore. Intanto Francesca scoprendo che Nunziata è incinta di Federico, costringe la ragazza ad abbandonare Villa Montorsi e l'azienda di famiglia e a rinunciare all'amore per Federico, facendola sposare con Angelo Limieri un operaio del pastificio Montorsi. In cambio Francesca ricompensa Nunziata per il suo grande lavoro svolto fino ad allora nel pastificio con tre regali: del denaro, un palazzo in cui andrà a vivere con il suo futuro marito e uno a scelta di Nunziata, la quale decide di chiedere due ingegni per fare i maccheroni. Nel frattempo la situazione economica della famiglia precipita e Giordano, schiacciato dai debiti e dal senso di colpa, tenta il suicidio sparandosi un colpo di pistola in testa. Sfumato l'affare con Don Giacomo, Francesca è costretta a dichiarare il fallimento della ditta Montorsi e vende i macchinari della stessa azienda proprio a Nunziata, che nel frattempo ha aperto con il marito un pastificio. L'ultimo colloquio tra le due donne è intenso e struggente. Francesca Montorsi confessa all'unica figlia che la può comprendere i suoi tanti errori, commessi in nome del profondo amore per il marito e per il pastificio.  
Infine accenniamo al Talento di Mr. Ripley, nel quale alcune scene sono girate sia ad Ischia che a Procida, scelte dal regista premio Oscar Anthony Minghella, per creare la località di fantasia Mongibello, suggestiva cornice di buona parte del giallo psicologico, ambientato negli anni Cinquanta e che come interpreti alcune star internazionali del livello di Matt Damon, Jude Law e Gwyneth Paltrow (fig.16–17).   
fig. 12 - Nasce l'amore

fig.13 -  Lina Wertmuller

fig. 14 - Sophia Loren

fig.15 - Sophia Loren con Giancarlo Giannini

fig.16 - Star internazionali di Il talento di Mr. Ripley


fig.17 - Star internazionali di Il talento di Mr. Ripley

1 commento:







  1. Grazie dottore...sono sempre meravigliose le cose che mi mandate e le leggo molto volentieri
    Terry Langella

    RispondiElimina