Pagine

mercoledì 18 settembre 2024

La vita quando comincia e quando finisce?

Quando comincia la vita? La chiesa si è pronunciata chiaramente con un dogma dell’animazione coincidente con la fecondazione, sancito nel 1869 da Pio IX nell’ “Apostolicae sedis”.

Questa convinzione mi permise anni fa di far fare una pessima figura al cardinale Sepe nel corso di un dibattito seguito da numerose televisioni, quando io gli domandai: "Santità lo sa che i gemelli monovulari si dividono 2-3 settimane dopo la fecondazione, come fanno con l'anima la dividono a metà?". Il cardinale arrossì, si alzò dal palco e si rifiutò di rispondere.

A conclusione di questa breve dissertazione vorrei aggiungere alcune mie considerazioni sul delicato confine tra l’inizio e la fine della vita. Sempre arduo è stato il quesito sull’inizio della vita, ma quanti si interrogano su quando la vita finisca? Fortunatamente, della problematica la Chiesa non se ne è mai interessata e questo disinteresse ha favorito il progresso della scienza dei trapianti, a differenza delle tecniche di fecondazione assistita o dell’aborto, che cozzano contro il dogma dell’animazione coincidente con la fecondazione, sancito nel 1869 da Pio IX nell’ “Apostolicae sedis”. A questa conclusione si è giunti dopo che sulla spinosa questione si erano espressi tutti i maggiori studiosi cristiani, da Tertulliano a Sant’Agostino, fino a giungere a Sant’Alberto Magno, che candidamente asseriva che il maschio possedeva un’anima dopo 40 giorni dal concepimento, mentre la donna dopo 90, e San Tommaso d’Aquino, sul cui pensiero si fonda la teologia e l’etica cristiana, che sosteneva la tesi dell’animazione ritardata, prima della nascita, ma molto tempo dopo la fecondazione. 

Non mi dilungo perché vorrei invitare a meditare sul preciso momento della morte. Pochi sanno che il cuore adoperato per un trapianto è perfettamente pulsante, anche se il vecchio proprietario ha il cervello che non funziona più (elettroencefalogramma piatto). Una situazione identica a tanti ricoverati da anni, senza speranza, nei nostri centri di rianimazione, anche loro con il cervello distrutto, ma con un cuore o i polmoni malandati che non interessano per un trapianto. Se a questi soggetti asportassimo il cuore senza utilizzarlo sarebbe eutanasia? E come mai non lo è se l’organo serve per un trapianto?  Alcune cellule resistono alla mancanza di ossigeno più delle altre, ad esempio le cellule pilifere vivono fino a 6 giorni dopo la morte ufficiale, anche dopo il seppellimento del corpo. In caso di morte traumatica in un giovane è impressionante, vegliando il cadavere, scoprire che al mattino ci vorrebbe il barbiere.  La delicata linea di confine tra l’inizio e la fine della vita mal si presta ad essere delineata con precisione, se si vuole trovare una risposta unicamente biologica, che non può soddisfare pienamente. Una verità difficile da accettare per il laico, che non voglia travalicare nella scienza come dogma. Un argomento che diverrà sempre più scottante, che ha costituito per oltre trent’anni per il sottoscritto, come medico e come libero pensatore, oggetto di studio e riflessione, senza speranza oramai di una risposta soddisfacente e definitiva.

Achille della Ragione

3 commenti:


  1. Caro Achille,
    non sono una cristiana cattolica, per cui non condivido il dogma dell' infallibilità del papa, ma credo che su questo argomento Pio IX abbia avuto ragione. Per quanto mi riguarda, infatti, penso che l' anima non sia la coscienza del proprio essere (quella si acquisisce nel tempo), quanto piuttosto quel quid che dà il via alla divisione cellulare che è alla base del processo di formazione del bambino nel grembo materno ( potremmo dire che "anima" la cellula?). Un processo che tu dirai determinato dalla chimica, sì, vero, questa è la risposta della scienza, risposta razionale a cui non si può controbattere con argomentazioni di fede, perché la fede è proiettarsi al di là della ragione, ma resta pur sempre il fatto che il processo vitale inizia nel momento stesso della fecondazione. È lì che inizia la vita. Che poi si voglia pensare che all' interno dell' involucro di carne (o degli involucri , nei casi di parti gemellari) ci sia una scintilla di energia pura, immateriale nel senso di materia altra, non soggetta alle stesse leggi della fisica e della chimica da noi conosciute, per cui perfettamente divisibile, se del caso, senza per questo nulla perdere della propria essenza ( come la luce nulla perde delle sue qualità se filtrata da una grata), beh, questo lo si può pensare solo se si fa il salto in quella regione della non razionalità che si chiama fede. Con affetto.
    Luisa Salerni

    RispondiElimina


  2. Bravo Achille, interessantissimo!
    Bruno Gatta

    RispondiElimina
  3. OTTIME CONSIDERAZIONI.
    Giorgio Vitali

    RispondiElimina