Pagine

sabato 31 agosto 2019

Mostra su Paolo De Matteis a Castellabate

fig. 1 - De Matteis - Visione di Sant'Eustachio
36x135 - Ro Ferrarese, collezione Cavallini Sgarbi


Il mio esimio amico Vittorio Sgarbi, oltre alla sua inesausta, dovremmo dire indefessa, attività di personaggio televisivo, politico part time e studioso a 360 gradi, ha trovato il tempo di organizzare a Castellabate una intrigante mostra su Paolo De Matteis, ricca di 20 dipinti, in gran parte inediti, ma tutti rigorosamente autografi.
Il celebre critico ha prestato alcune opere della sua collezione, in primis una coperta raffigurante La visione di Sant’Eustachio (fig.1), che in passato copriva una cassa contenente archibugi e che fa da copertina al catalogo della mostra. Del soggetto esiste una notevole replica autografa (fig.2), che riprende una parte della composizione, transitata anni fa sul mercato antiquariale. Inoltre Sgarbi ha prestato un vero capolavoro di dolcezza: Una Madonna con Bambino (fig.3), eseguita nel 1728 dal De Matteis, di cui si può ammirare un inedito autoritratto (fig.4), davanti al quale non si può non esclamare: tanto bravo, tanto brutto.
Prima di esaminare le altre opere esposte possiamo affermare senza ombra di dubbio che il dipinto più importante è quello prestato dall’antiquario napoletano Michele Gargiulo, con bottega in via Poerio, raffigurante una scena erotica (fig.5) e che fu tra le opere più ammirate alla grande mostra Metamorfosi del mito, tenutasi anni fa a Salerno, meticolosamente organizzata dal mitico professor Mario Alberto Pavone.
I dipinti esposti oscillano liberamente come due anime uguali e contrarie, fra sacro e profano, tra vivacità barocche e controlli classicisti, fra storielle impudiche e narrazioni ad edificante contenuto morale.
Tante belle Madonne, tante scene religiose : Adorazioni, Sante Caterine scampate al supplizio, Visioni e Martiri, Addolorate con i simboli della Passione (figg.6–7–8–9–10) e altrettante allegorie: Venere e Diana dormienti, il Trionfo di Galatea, Olindo e Sofronia e la Fucina di Vulcano (figg.11–12–13–14–15) messe in scena da De Matteis (originario del Cilento proprio come l’ispettore Ricciardi di Maurizio de Giovanni) con uno stile personalissimo, che gli permetterà di conquistarsi una posizione autonoma di rilievo tra i due grandi interpreti del momento: Luca Giordano e Francesco Solimena.Una posizione che più volte lo porterà, tra l’altro, a Roma e a Parigi, dove riceverà commissioni importanti per nobili e porporati. Le sue numerose opere si ritrovano oggi, oltre che nella Certosa di San Martino a Napoli (dove a lungo soggiornò), anche negli Usa, nei musei di Houston (che ospita uno delle opere più celebri e significative di De Matteis, l’Allegoria delle Paci di Utrecht e Rastadt, 1714), Saint Louis, e a Milano, alla Pinacoteca di Brera: questo anche perché (ed è sempre il biografo ufficiale a raccontarlo, non si sa se con ammirazione oppure fastidio) de Matteis amava inviare opere ai collezionisti di tutt’Europa. 


fig. 2 - Visione di Sant'Eustachio - Italia mercato antiquariale
fig. 3 - De Matteis - Madonna col Bambino - datato 1728
151x100 - Ro Ferrarese, collezione Cavallini Sgarbi
fig. 4 - De Matteis - Autoritratto
49 x39 - Napoli, collezione privata
fig. 5 - De Matteis - Vulcano scopre l'adulterio tra Marte e Venere
37x 98 - Napoli Antiquario Michele Gargiulo
     

fig. 6 - De Matteis - Adorazione dei pastori
102 x 154 - Napoli , collezione Gino Liguori
  
fig. 7 - De Matteis - S. Caterina scampata al supplizio
97x126 - Napoli, collezione Vincenzo De Notaris
fig. 8 - De Matteis - Visione di San Nicola
146 x119 - Agropoli, Fondazione Gian Battista Vico

fig. 9 - De Matteis  -Martirio di San Vitale
218 x 140 - Napoli, collezione Vincenzo De Notaris

fig. 10 - De Matteis - Addolorata con i simboli della passione - datata 1727
180 x 127 - Napoli, collezione Vincenzo De Notaris


Concludiamo con qualche notizia biografica.
L’allievo più importante partorito dalla costola del Giordano è Paolo De Matteis, che seppe evolvere il Barocco del suo maestro in una lieta e diafana visione, arcadica e classicistica; a lui il De Dominici, riconoscendone la statura, dedicò una trattazione a parte nelle sue celebri “Vite”.La critica negli ultimi decenni ne ha scandagliato più a fondo lo stile e la personalità e l’artista oramai è emerso come il più esemplare precorritore dei tempi moderni e come il più significativo battistrada della nuova pittura napoletana prima dello scadere del secolo. Oggi il De Matteis occupa un posto di primo piano nel panorama delle arti figurative partenopee di fine secolo ed ha superato in bellezza il giudizio poco lusinghiero che ebbe nei suoi riguardi la Lorenzetti, la quale, nello stilare il catalogo della mostra su tre secoli di pittura napoletana nel 1938, lo definì stanco ripetitore dei modi del Giordano ed emulo impari del Solimena. Gli studi più recenti collocano la sua figura in maniera originale ed indipendente a confronto dei due «campioni» della cultura figurativa napoletana tra Seicento e Settecento; anzi, riguardo ai suoi rapporti col Solimena, gli studiosi riconoscono unanimemente che il De Matteis con grande anticipo avviò un discorso di classicizzazione dell’esperienza barocca. Il Solimena infatti accrebbe, con lo studio dei modi pittorici del De Matteis, l’interesse verso quei canoni proposti dal Maratta, cui aveva spiritualmente già aderito, attraverso la frequentazione di circoli letterari napoletani.
Per chi volesse approfondire l’autore ed ammirare centinaia di foto a colori dei suoi dipinti consigliamo di consultare la mia monografia sull’artista digitando il link
http://www.guidecampania.com/dellaragione/articolo15c/index.htm

Achille della Ragione


fig. 11 - De Matteis - Venere dormiente
84x64 - Napoli collezione Alberto Del Genio

  
fig. 12 - De Matteis - Diana addormentata
123 x 174 - Napoli, collezione Vincenzo De Notaris

fig. 13 - De Matteis - Trionfo di Galatea - olio su tavola
50 x 75 - Napoli, collezione Vincenzo De Notaris
   
fig. 14 - De Matteis - Olindo e Sofronia salvati da Clorinda 
128 x 182 - Napoli, collezione Giulio Liguori
  
fig. 15 - De Matteis - Fucina di Vulcano
100 x 130 - Napoli, collezione privata





2 commenti:

  1. Peccato solo che i dipinti illustrati non sono tutti di Paolo De Matteis, come, tra altri, quello indicato come Fucina di Vulcano, che è opera certa di Nicola Maria Rossi. Buon lavoro a tutti e che hanno occhio....
    Nicola Spinosa

    RispondiElimina
  2. Ringrazio di cuore l'amico Achille della Ragione per lo splendido articolo e spero riesca a far venire la mostra a Napoli.
    Vittorio Sgarbi

    RispondiElimina