Pagine

lunedì 6 marzo 2017

Una mostra da sballo al museo PAN di Napoli

 

fig.1

Duecento foto di splendide modelle nude


Isaac Newton, uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, amava scrutare le stelle del cielo, scoprirne forme e dimensioni e le ferree leggi che ne regolano il movimento. Un suo lontano discendente, Helmut, viceversa ha immortalato con le sue audaci foto le fattezze anatomiche di stelle del firmamento terrestre, indagandone non solo i corpi, ma anche l'anima.
A questo suo indefesso lavoro è dedicata una mostra che si potrà ammirare fino al 18 giugno al museo PAN di Napoli, fiore all'occhiello dell'alacre sindaco De Magistris, protagonista della rinascita culturale della città.
Ad accogliere il visitatore il logo della mostra (fig. 1) riprodotto sulla copertina del catalogo: una spettacolare fanciulla che ci mostra in simultanea un lato B più che invitante e un lato A che più desiderabile non si può. Ma noi preferiamo l'unica immagine a colori (fig. 2), calda e sensuale, che c'invita a dare libero sfogo alle più sfrenate fantasie erotiche.

fig.2

Per la visita, forse per ricordare l'antenato di Helmut, si deve sborsare una cifra astronomica: 11 euro, il doppio di Capodimonte, per cui somma è stata la mia meraviglia, quando l'altro giorno, dopo aver rotto il salvadanaio, mi sono recato con la mia adorata moglie Elvira a visitare la mostra. Credevo di godere di una perfetta solitudine, mentre invece numerosi erano i visitatori di ambo i sessi, anzi dei tre sessi, perché cospicua era la rappresentanza dei gay.
Ho provato a interrogare i visitatori, partendo dalle donne, alle quali chiedevo: "Ma che siete venute a fare, v'interessano le donne nude?" Ho ricevuto le risposte più varie, ma tutte sottolineavano la percezione di un'aurea di volgarità (fig.3 – 4). Le checche invece si deliziavano a contare il numero di foto che costituivano un lampante omaggio a Saffo e le sue seguaci (fig. 5).

fig.3

fig.4

fig.5

fig.6

Su Helmut (fig.6)  girano le opinioni più disparate. Per qualcuno è un genio che ha elevato la fotografia di moda ad arte; per altri è un misogino le cui fotografie hanno oltrepassato i limiti dell’accettabilità.
Lui stesso era consapevole dei giudizi controversi che attirava, e su quell’immagine da cattivo ragazzo ci costruì buona parte del suo personaggio.  Una sua frase, forse la più famosa, spiega bene l’inclinazione di Newton:  «Bisogna essere sempre all’altezza della propria cattiva reputazione».
La fama di Newton esplose nel mondo della fotografia alla fine degli anni ‘60, quando iniziò ad introdurre nella fotografia di moda elementi di sado-masochismo, voyeurismo e omosessualità. Le donne sono riprese in pose provocanti: si aggirano cariche di tensione erotica attraverso la camera di un albergo; si adagiano su un divano colme di soddisfazione post coitale (fig.7 – 8). Quasi sempre nature, ma rigorosamente con tacco 12 (fig.9 – 10)
La sua carriera e’ stata accompagnata dal gusto per la provocazione.  Nel 1974, uscì il suo primo libro White Women. che ottenne  l’effetto desiderato: una bomba A. 
Le sue  modelle sono alte, forti e muscolose (fig. 11), in pratica il prototipo di modella anni ‘80. Gli scenari che rappresenta riflettono le sue ossessioni represse e, comprensibilmente , non pochi ritengono il suo lavoro degradante per la dignità della donna.
L’idea espositiva, nata nel 2011 per volontà di June Newton, vedova del fotografo e presidente della Helmut Newton Foundation, raccoglie le immagini dei primi tre libri di Newton pubblicati tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta, da cui deriva il titolo della mostra e l’allestimento articolato i tre sezioni. A Napoli la mostra, curata da Matthias Harder e Denis Curti, presenta oltre 200 immagini.
I tre libri sono fondamentali per capire la fotografia di Newton, che li ha progettati personalmente, selezionando le immagini fotografiche e la loro impaginazione.
  

fig.7
fig.8

fig.9

fig.10
fig.11


 White Women
Nel 1976 Helmut Newton dà alle stampe il suo primo libro monografico, che subito dopo la sua pubblicazione riceve il prestigioso Kodak Photo Book Award. 84 immagini a colori e in bianco e nero in cui per la prima volta il nudo e l’erotismo entrano nel mondo della moda: si tratta di fotografie innovative e provocanti che rivoluzionano il concetto di foto di moda e testimoniano la trasformazione del ruolo della donna nella società occidentale. Visioni che trovano spunto anche nella storia dell’arte, in particolare nella Maya desnuda e nella Maya vestida di Goya del Museo del Prado di Madrid.
Sleepless Nights
Anche Sleepless Nights pubblicato nel 1978, ruota attorno alle donne, ai loro corpi, agli abiti, ma trasformando le immagini da foto di moda a ritratti, e da ritratti a reportage di scena del crimine. I soggetti sono solitamente modelle seminude che indossano corsetti ortopedici o sono bardate in selle in cuoio, fotografati fuori dal suo studio, quasi sempre in atteggiamenti sensuali e provocanti, a suggerire un uso della fotografia di moda come mero pretesto per realizzare qualcosa di completamente nuovo e molto personale. Sicuramente si tratta del volume a carattere più retrospettivo che raccoglie in un’unica pubblicazione i lavori realizzati da Newton per diversi magazine (Vogue fra tutti), ed è quello che definisce il suo stile rendendolo un’icona della fashion photography.
Big Nudes
Con la pubblicazione Big Nudes del 1981, Newton raggiunge il ruolo di protagonista della fotografia del secondo Novecento, inaugurando una nuova dimensione – misura, quella delle gigantografie che entrano prepotentemente e di fatto nelle gallerie e nei musei di tutto il mondo. Fonte di ispirazione dei  nudi a figura intera ed in bianco e nero ripresi in studio con la macchina fotografica di medio formato, sono stati per  Newton i manifesti diffusi dalla polizia tedesca per ricercare gli appartenenti al gruppo terroristico della RAF.
Il percorso espositivo permetterà di conoscere un Helmut Newton più profondo e se vogliamo più segreto rispetto a quanto già diffuso: infatti, se l’opera del grande fotografo è sempre stata ampiamente pubblicata e con enorme successo su tutte le riviste di moda, non sempre la selezione effettuata dalle redazioni corrispondeva ed esprimeva compiutamente il pensiero dell’artista.
L’obiettivo di Newton aveva la capacità di scandagliare la realtà  che, dietro il gesto elegante delle immagini, permetteva di intravedere l’esistenza di una realtà ulteriore, che sta allo spettatore interpretare.
Potremmo continuare a lungo con le chiacchiere, ma preferiamo lasciare la parola alle immagini (fig.12–13–14) in grado, tra poppe al vento e sederi ben torniti, di parlare in maniera più eloquente all'occhio del lettore, di cui aspettiamo con trepidazione osservazioni e commenti.


fig.12

fig.13

fig.14

Nessun commento:

Posta un commento