Pagine

venerdì 17 gennaio 2014

La donna ed il corpo nel dialetto napoletano

'capa puo essere sciacqua, fresca o gluriosa e non solo

Napoli è una città viscerale, nel senso che tende all'esaltazione delle viscere e di ogni aspetto corporeo. Quasi da contraltare alle mille chiese in difesa dello spirito, i napoletani hanno sempre esaltato vizi e virtù del corpo umano, d'altra parte non si spiegherebbe altrimenti la raffigurazione del corpo di Napoli in più di una scultura antica. Esiste quindi una lunga tradizione di detti ed espressioni antiche basate sulle funzioni corporali, sugli arti, gli umori,le secrezioni e gli organi.
Proverbi e modi di dire esprimono in maniera verace l’anima stessa di una cultura popolare ricca di un idioma che rappresenta una vera e propria lingua e non un dialetto, con un vocabolario ricco e più voluminoso di quello italiano.
La differenza tra gli uomini, si sa, la fa la testa - «'a capa> - e questa è proprio una delle parti del corpo più utilizzata per esprimere differenti modi di dire. Esiste infatti, con riferimento alla forma, «'a capa 'e provola», «a cucuzziello» e «int' 'e scelle», quest'ultima per indicare chi ha la testa incassata nelle spalle, senza collo. In presenza di un capoccione, possiamo apostrofarlo «capa 'e vacca» o «capa 'e mbomma», con quest'ultima più pesante e resistente della prima, ma di «cape» ce ne sono per tutti i gusti e tutte le forme: «sciacqua» o «fresca» se si è spensierati, «secca» se si è avveduti, «pazza», «a ìcchese» o «a tre asse» se priva di una rotella, «gluriosa- se ci si sopravaluta, «e mbrello» se invece è vuota. E rimanendo nell’ambito de ‘a capa, vorremo ricordare una pepata espressione «duoie cape ‘e criature» per definire un paio di zizze degno di nota.
Capitolo suggestivo dai risvolti filosofici è quello dedicato a «panza, stommaco e stentine, 'e vergogne, cuorpo, pile, nierve e cumpagnia bella». Ovviamente trattandosi di modi di dire soprattutto antichi, la fa da padrone il detto che invoca la pancia piena, unica preoccupazione di un tempo, o quelli in cui si discetta della forma della pancia, come per esempio «panza .appuntuta appripara 'o fuso, panza chiatta appripara 'a zappa», in riferimento alla pancia della donna incinta e al ,sesso del nascituro. In questo ambito c’è anche un detto antico e illuminante, «Tutte 'e nu ventre, ma non tutte 'e na mente», interpretabile come una considerazione femminista ante litteram, ossia che anche se ogni donna ha il suo modo di pensare, tutte hanno pari diritti indipendentemente dal ceto sociale cui appartengono. E veniamo alle parti del corpo più piccanti, che riguardano «'o pate d'è criature», «chella che guarda 'nterra» ma soprattutto il sedere. Tra i sinonimi più fini c'è «buchè», napoletanizzazione del francese bouque., ossia .mazzo, mentre tra le espressioni che giudicano salutare l'emissione d'aria, ricordiamo «quanno 'o culo speretea o miedeco s'a passea», «quanno 'o culo mena viento o farmacista non s'abbusca nient» e, per condensare, «tromba' e culo, sanità 'e cuorpo». Ma in fondo la vita che cos' è? È «n'araputa 'e cosce e na chiusura' e cascia». E la morte? E «na pazzia: stien- ne 'e ccosce e t'arrecrie». Sta tutta qui, in queste due massime in cui sono presenti le cosce, la filosofia e l'ironia di un popolo che con il proprio corpo ha sempre avuto confidenza, usandone ogni sua parte per sdrammatizzare e veicolare saggezza. La «pazzia» del detto sulla morte non è da intendersi come pazzaria, ma come scherzo, dunque la morte è qualcosa che ti fa uno scherzo, ti allunga le gambe e ti concede la pace, il problema - o il sollievo - è che quella pace dura quanto l'eternità. 
Prima di passare alla donna vogliamo distinguere ernia e varicocele, in napoletano: paposcia e guallera e di questo termine alcune raffinatezze tipo «guallera a tracolla», «me rutt ‘a guallera», «me fatto a guallera a pizzaiola». “Frammenti di antica saggezza” come li definiva Aristotele, nel vernacolo partenopeo vi è una quantità enorme di adagi riferiti alla donna, residuo di una civiltà contadina prevalentemente maschilista, che mettono in risalto i molteplici ruoli da lei assunti nella società, dal rapporto madre-figli, alle tentazioni della carne, dal codice morale della donna onesta, al non sempre facile compito della procreazione. Una serie d’immagini colorite, spesso di una comicità straripante.
Partiamo da qualche indovinello:
«tutt’ ’e femmene ‘a teneno sotta, chi ‘a tene sana e chi ‘a tene rotta» (la sottana);
«papà ‘o ‘ntosta, e mammà l’ammoscia» (il sacco di farina);
«Quattro cosce ‘int ‘a nu lietto, na mana ‘nculo e n’ata ‘mpietto, nu piezz’e carna crura, ca trase e jesce ‘a dint’ ‘o pertuso» (l’allattamento).
Continuiamo sulla donna in generale: «’a femmena aggraziata vo’ essere priata», «’a femmena è arruina ‘e l’ommo», «’a femmena pe’ difetto guarda sempe ‘int’ ‘a vrachetta», «San Giuseppe ce ha passato’a chianozza», «femmena baffuta sempre piacuta», «femmene ‘nfame ce ne atanno assaje», «’a vrachetta ‘e l’uommene è ‘a meglia speranza d’ ‘e femmene», «l’occasione fa ‘a femmena puttana», «l’ommo è fuoco e ‘a femmena stoppa», «meglio puttana ca figlia ‘ puttana», «viecchie alliffate, femmene scappate», «vino viecchio e cantenera giovine». 
Passiamo ora alla donna come moglie: «’a femmena ciarliera è na mala mugliera», «’a mugliera è sempe mugliera», «chi nun è buono p’c’o Re, nun è bono manco pe’ me», «dicette Don Camillo: guarda ‘a mamma e pigliate ‘a figlia», «femmena tricata bona ‘marettata», «’o buono marito fa ‘a bona mugliera», «sciglie e sciglie e ‘o peggio te piglie».
Ed ancora su parentela, gioventù e vecchiaia: «chi tene mamma nun chiagne», «essere nu figlio ‘e bona mamma», «na mamma è bona pe’ ciento figlie, ciento figlie nun so’ buone pe’ na mamma», «ogni scarafone è bello a mamma soja», «parla comme t’ha fatto mammeta!», «’a femmena bella fa l’ommmo cuntento», «a bella figliola nun mancano ‘nnamurate», «bella ‘mbriana scetate’», «è corta e male ‘ncavata», «è na femmena ‘e Dio», «è nu femmenone», «tene ‘o mmusso astritto», «pare ‘a vecchia d’o carneva, «»le», «dicette ‘a Batessa: senza denare nun se cantano messe!», «’e loffe d’ ‘e monache addorano ‘e ‘ncienzo», «tene’ ‘o segreto d’è munacelle», «’o puzzo ‘e Santa Patrizia».

Nessun commento:

Posta un commento